Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Citti

Metamorfosi tra scienza e letteratura

Metamorfosi tra scienza e letteratura

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 266

Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, è ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natura. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa è tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un'importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi. Il volume è stato sottoposto a referee in doppio cieco.
39,00

Il culto di Epicuro. Testi, iconografia e paesaggio

Il culto di Epicuro. Testi, iconografia e paesaggio

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: VI-306

Più di ogni altra scuola filosofica del mondo antico, l'epicureismo mise in atto un'accurata azione propagandistica, che trova la sua espressione più evidente nel culto del Maestro. I saggi presentati in questo volume esplorano diverse manifestazioni della propaganda epicurea - dall'iconografia, alle testimonianze archeologiche e letterarie - partendo dall'esplorazione dei luoghi più significativi legati al culto di Epicuro (Atene, Ercolano, Enoanda), per giungere a episodi di ricezione umanistica e moderna. Il volume è stato sottoposto a referee in doppio cieco.
39,00

Seneca e le scienze naturali

Seneca e le scienze naturali

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: VI-276

I saggi contenuti nel volume, frutto della collaborazione tra filologi e storici della scienza, si propongono di collocare in una nuova prospettiva critica le "Naturales Quaestiones" senecane: non più soltanto la compilazione di un dossografo moralista, ma un complesso intreccio di temi scientifici, filosofici e letterari che, dall'antichità fino ai nostri giorni, non ha cessato di ispirare la riflessione etico-giuridica e l'indagine scientifica, e di arricchire l'immaginario della letteratura.
33,00

Lucrezio, la natura e la scienza

Lucrezio, la natura e la scienza

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: VI-240

I saggi presentati nel volume contribuiscono a illustrare alcuni aspetti inediti della dimensione scientifica del poema di Lucrezio, il "De rerum natura", tradizionalmente oggetto di indagini di carattere prevalentemente letterario. Il metodo filologico e le acquisizioni degli studi fin qui condotti sul versante linguistico e storico sono stati posti al servizio di un nuovo tipo di ricerca, di carattere interdisciplinare, che ha favorito un'adeguata collocazione di Lucrezio nella storia del pensiero scientifico.
30,00

Lucrezio. Angoscia e morte nel «De rerum natura»

Lucrezio. Angoscia e morte nel «De rerum natura»

Charles Segal

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 308

Il poema didascalico di Lucrezio "De rerum natura", uno dei capolavori della letteratura latina, consiste in una esposizione della filosofia di Epicuro e si propone il fine di aiutare l'umanità additandole la via per raggiungere la tranquillità dello spirito. Partendo dall'osservazione che la paura della morte è il filo conduttore del poema, Segal procede a un'analisi serrata dell'incessante riproporsi e rimodularsi di questo tema nel corso del poema. Segal riconnette le posizioni lucreziane non solo alla filosofia epicurea, ma anche alla sensibilità, tipica più del mondo romano che greco, per la corporeità e alla ricca tradizione epica e tragica sulla mortalità.
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.