Libri di F. Dallari
I viaggi dell'anima. Società, culture, heritage e turismo
Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2009
pagine: 246
Turismo e turismi tra politica e innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2009
pagine: 264
Emilia-Romagna. Regione della coesione e dell'ospitalità. La didattica della geografia. Metodi ed esperienze innovative
Libro: Libro rilegato
editore: Pàtron
anno edizione: 2008
pagine: 424
Turismo. Tra sviluppo locale e cooperazione interregionale
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2008
pagine: 590
Economia e geografia del turismo. L'occasione dei Geographical Information System-Economics and geography of tourism. The opportunities presented by Geographical...
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2006
pagine: 202
Corso di logistica e trasporti. Spedizioni, normativa e commercio internazionale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2016
Geografia del turismo
Jean-Pierre Lozato-Giotart
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2008
pagine: 260
Divenuto fenomeno di massa, il turismo consuma e modifica, in modo talvolta brutale, la sua materia prima: il territorio. La geografia è quindi un aspetto fondamentale dell'analisi del fenomeno turistico. Con abbondanza di cartine, grafici e schemi, arricchito di un gran numero di esempi, il testo ne affronta lo studio in modo sistematico e multidisciplinare. Partendo da dati recenti e correlati, analizza i principali flussi e aree turistiche a livello planetario, regionale e locale, tenendo conto sistematicamente della totalità dei fattori sociali, economici e tecnici, per arrivare al quadro completo del fenomeno. La seconda parte, con esempi che coprono l'insieme dei territori e dei mari, definisce una tipologia di spazi turistici e di regioni di accoglienza. È infine oggetto dell'ultima parte del testo la trattazione delle strategie messe in atto o progettabili per giungere a un optimum turistico che garantisca risultati economici soddisfacenti e durevoli limitando al massimo l'impatto negativo sulle società e sui territori.

