Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. De Colle

La musica del Novecento

La musica del Novecento

Paul Griffiths

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: 470

Il Novecento è stato per la musica un secolo di vertiginosa creatività nel quale si sono succeduti molteplici stili, tendenze e sensibilità. Molti sono i compositori che ne hanno più volte ridisegnato i confini sonori: da Debussy e Stravinskij a Schònberg e Webern, da Cage e Stockhausen a Nono e Boulez, da Bartók a Xenakis e Ligeti, da Sostakovic a Pàrt, da Ives a Glass; per giungere fino alle prospettive aperte dai compositori nostri contemporanei, che sempre più dialogano non solo con la tradizione ma anche con le diversissime musiche del presente. Leggere queste pagine ci permette di ascoltare il suono infinito che attraversa il secolo guidati da uno dei pochi critici musicali contemporanei in grado di dare un senso complessivo a questa gigantesca e variegata partitura di esperienze musicali, nella quale forma, melodie, timbri, ritmi e silenzi si sono costantemente trasformati tra analogie e differenze. L'ultima parte del volume individua e analizza un canone di cento opere rappresentative, utile per avvicinare una musica che troppo spesso viene considerata difficile e che invece non di rado colpisce per la sua immediatezza e potenza creativa.
34,00

Chopin

Chopin

Mieczyslaw Tomaszewski

Libro: Libro rilegato

editore: Damiani

anno edizione: 2010

pagine: 360

Il volume illustrato "Chopin" esce in occasione del 160° anniversario della morte e del 200° della nascita del musicista e si rivolge a un vasto pubblico di lettori, in particolare agli appassionati del suo fenomenale talento e a chi desidera conoscere meglio la sua biografia e l'epoca in cui visse. La storia della vita e dell'opera del più grande compositore polacco ci introduce al mondo intimo dell'artista, e le numerose fotografie e riproduzioni d'archivio e contemporanee ci accompagnano lungo un viaggio all'indietro nel tempo, fino al turbolento e romantico Ottocento.
49,00

Breve storia della musica occidentale

Breve storia della musica occidentale

Paul Griffiths

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: VI-359

Questa è una storia della musica occidentale: dei suoi grandi compositori come degli interpreti e del pubblico, nonché delle mutevoli concezioni sull'essenza e le funzioni della musica. Paul Griffiths espone il cammino della musica nei secoli, e suggerisce come la sua evoluzione rispecchi gli sviluppi della nozione umana di tempo, dall'eternità dei Cieli ai nanosecondi del computer. Il volume offre una piacevole introduzione per studenti e principianti, riducendo al minimo i termini tecnici, tutti definiti in maniera semplice nel glossario. I suggerimenti per ulteriori letture e la discografia ragionata completano il volume che costituisce uno strumento prezioso per studenti e insegnanti e per tutti gli appassionati di musica "classica".
22,00

Venti anni di musica insieme

Venti anni di musica insieme

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2006

pagine: 269

Questo libro racconta i vent'anni di attività di Musica Insieme. Nel duplice intento di fornire una cronaca ed un supporto storico-scientifico allo studioso e all'appassionato, il volume è diviso in due parti. Nella prima, fra narrativa e immagini, si ripercorrono gli oltre 600 spettacoli realizzati da Musica Insieme, dalla stagione principale dei Concerti di Musica Insieme a Musica Insieme in Ateneo, da Balletti d'Autunno alle varie iniziative che li hanno accompagnati in questi anni. Nella seconda parte, a sussidio e documentazione di quel racconto, seguono un indice cronologico dettagliato, il repertorio degli autori e delle opere eseguite, ed infine l'indice degli interpreti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.