Libri di F. Finotti
Fogazzoro nel mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2014
pagine: 574
Giornata di studio su Antonio Fogazzaro tra storia, filologia, critica (Vicenza, 16 maggio 1997)
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2013
pagine: 196
Album Fogazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2011
pagine: 158
Discorsi vicentini
Antonio Fogazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2008
pagine: 208
Diario di viaggio in Svizzera (1868)
Antonio Fogazzaro
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2008
pagine: 136
Antonio Fogazzaro. Le opere, i tempi. Atti del Convegno internazionale di studi (Vicenza, 27-29 aprile 1992)
Libro: Copertina morbida
editore: Accademia Olimpica
anno edizione: 2008
pagine: 506
Melchiorre Cesarotti e le trasformazioni del paesaggio europeo
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2010
pagine: 216
Sulla tragedia e sulla poesia
Melchiorre Cesarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 253
Nel 1762 Cesarotti sancisce la fine dell'Arcadia erotico-galante, dell'erudizione e più in generale del classicismo con un volume coraggioso nel quale scritti teorici, traduzioni, versi originali, costruiscono un percorso di respiro europeo. La meta è un "illuminismo della natura" che si intreccia con una teoria tragica e politica del "terrore". Le pagine di Cesarotti aprono una nuova prospettiva insieme letteraria e antropologica al cui centro non è l'"antico", ma l'"origine", non l'ordine della storia ma la libertà della natura. La trasformazione di Bruto in eroe della Patria diviene il punto culminante di un'ambiziosa e problematica architettura autoriale che dialoga con Voltaire e Rousseau dalla specola privilegiata della Repubblica veneziana. L'edizione Marsilio restituisce il progetto culturale e politico di Cesarotti nelle sue linee fondamentali, nei suoi presupposti teorici, nei suoi effetti sulla cultura successiva: dai "ragionamenti" Sopra il diletto della tragedia, Sopra l'origine e i progressi dell'arte poetica, Sopra il "Cesare" e Sopra il "Maometto", ai Jambi de poetis tragicis, alla traduzione della Mort de Cesar di Voltaire, vero manifesto poetico e teorico, letterario e civile di una nuova idea della storia e dell'uomo.