Libri di F. Gregori
Stanley Kubrick. 2001: Odissea nello spazio. Percorsi dentro, attorno e oltre il film
Libro: Copertina morbida
editore: Diabasis
anno edizione: 2021
pagine: 220
L'opera di Kubrick funziona come una struttura perturbante che, nell'intensità della sua presenza, emette segnali che liberano una incontrollabile forza speculativa. A più di cinquant'anni dalla sua uscita e a venti esatti da quel futuristico e ormai passato 2001, il testo analizza questa sua «turbolenta energia», ancora capace oggi di sconvolgere la mente dello spettatore.
Critica e letteratura. Studi di anglistica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 252
Il volume raccoglie saggi dedicati a una articolata riflessione sulle prospettive e sul ruolo della critica e della letteratura nell'odierno panorama degli studi di anglistica in Italia e all'estero. Lo scopo è di riconsiderare le premesse teoriche, gli assunti e i modelli metodologici, le implicazioni ermeneutiche e l'impatto euristico delle 'lingue della letteratura' e delle metalingue che le esaminano: sia negli elementi di specificità che caratterizzano il letterario, sia in un dibattito con i discorsi 'altri' che circondano e pervadono la letteratura. La silloge è articolata in tre sezioni dedicate al valore epistemologico della letteratura e al suo nesso con le pratiche critico-ermeneutiche; al rapporto delle lingue della letteratura con le altre lingue, gli altri codici espressivi e le altre pratiche artistiche e sociali; e, infine, all'analisi di alcune nuove tendenze letterarie in ambito anglofono. Questa raccolta di studi offre un contributo al rinnovato impegno di docenti e ricercatori di letteratura inglese ad affrontare le implicazioni più importanti dello studio della letteratura e degli strumenti che la indagano.
Dizionario di matematica elementare
Stella Baruk
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1998
pagine: 672
Un dizionario di matematica scritto pensando ai dubbi, alle difficoltà, al senso di smarrimento che coglie generalmente gli studenti di fronte alla matematica. L'autrice, ormai punto di riferimento nel dibattito sull'insegnamento della matematica in Francia, inserisce nel dizionario voci quali numero, equazione, postulato, grandezza... voci che coprono i programmi di matematica delle scuole medie e del biennio della scuola superiore. A ciascun lemma, che è introdotto a partire dall'etimologia, è dedicata un'esauriente trattazione matematica, ricca di esempi e di note storiche, svolta a livello "elementare" ma nello stesso tempo rigoroso, per cogliere la sostanza del concetto al di là dei tecnicismi.