Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Introini

La riflessione sociologica di Vincenzo Cesareo. Con scritti scelti

La riflessione sociologica di Vincenzo Cesareo. Con scritti scelti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: XXIII-628

Il libro si compone di due parti. La prima contiene un denso e ampio saggio teorico che traccia le coordinate essenziali per collocare la riflessione e le opere di Cesareo nei contesti storici, culturali e sociali che lo hanno visto prima nascere e poi svilupparsi in un continuo e aperto dialogo con i processi di mutamento sociale. Chiude la prima parte la ricostruzione della biografia di Vincenzo Cesareo, effettuata mediante un intenso dialogo-intervista in cui il protagonista, raccontando se stesso, di fatto ricostruisce, in filigrana, un lungo e importante tratto della storia della sociologia e dell'accademia italiana. La seconda parte ospita un'ampia antologia di "Scritti scelti" di Vincenzo Cesareo, selezionati in virtù della loro salienza entro la sua vasta, complessa e multidimensionale produzione intellettuale. Il corpus, in gran parte composto da articoli scritti tra il 1964 e il 2011 per la rivista "Studi di Sociologia", di cui Cesareo è direttore, oltre a costituire un'importante risorsa per quanti sono interessati alla storia della sociologia italiana, offre anche l'occasione per far conoscere a un pubblico più ampio il filo rosso di una riflessione rimasta assai più di nicchia rispetto a quella rinvenibile nella produzione monografica, con cui essa si intreccia, rendendola forse ancor più intelligibile nella trama che collega un'opera all'altra. Chiude il volume una bibliografia ragionata dei principali scritti di Vincenzo Cesareo.
50,00

Istituzioni comunitarie e società civile. In dialogo per l'Europa

Istituzioni comunitarie e società civile. In dialogo per l'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 312

Contrariamente alla storia e alla filosofia, la sociologia non può vantare una lunga tradizione europea di studi in materia. Eppure le vicende che, specie in tempi recenti, attraversano il Vecchio Continente costituiscono un imprescindibile oggetto di analisi per le scienze sociali. Il processo di integrazione europea, infatti, è un laboratorio sociale senza precedenti nella storia. Allo stesso tempo al successo della costruzione dell'Europa sono legate le chances di poter riaffermare una soggettività politica in grado di far fronte alla globalizzazione e ai suoi effetti più negativi. All'originalità che gli deriva dal suo tentativo di contribuire a un campo di studi finora poco frequentato, questo volume ne aggiunge una seconda, legata alla peculiare prospettiva da cui osserva il processo di Europe building, vale a dire quella del rapporto tra le istituzioni della UE e la società civile transnazionale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.