Libri di F. Luisi
Interazioni linguistiche, letterarie e culturali tra l'Italia e i paesi d'oltralpe dal Quattrocento al Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2016
pagine: 251
Dal XV secolo è preponderante, in Italia, la presenza di musicisti provenienti da paesi franco-fiamminghi e d'oltralpe in genere. Il contributo di questi artisti alla cultura della Penisola è ormai noto, così come lo è il fenomeno contrario: la creatività melodica italiana che si combina con il sistema composivo fiammingo, basato sul contrappunto, sull'elaborazione polifonica e sull'artificiosità. Esiste una sottile continua frequentazione delle culture destinate a diventare il presupposto di un'interazione su più piani: letterari, linguistici, sociali e di costume. I vari capitoli del volume guidano il lettore alla scoperta della commistione di arti e saperi che caratterizza l'Italia e i paesi d'oltralpe a partire dal Quattrocento. Disposti in ordine cronologico e "crescente", i saggi propongono un progressivo allontanamento, in termini spaziali, dal baricentro del bacino del Mediterraneo verso orizzonti culturali e letterari, temi, motivi che raccontano di "altre" visioni dell'idea di italianità. Per poi tornare a riferirsi a un'italianità più tradizionalmente intesa - si potrebbe dire come "punto di partenza": dalla ripresa della caratterizzazione manzoniana del binomio ragione/sentimento alla riflessione sui movimenti migratori e sul corrispondente flusso di coscienza, predominante in autori otto-novecenteschi come De Amicis, Svevo e Pirandello.
Atti del Congresso Internazionale di musica sacra. In occasione del centenario di fondazione del PIMS
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2013
pagine: 2142
La presente pubblicazione, suddivisa in tre tomi, raccoglie gli atti del convegno internazionale di musica sacra, tenutosi a Roma dal 26 maggio al 1 giugno 2011, in occasione del centenario della fondazione del Pontificio Istituto di musica sacra. Gli atti si pongono in particolare in una duplice prospettiva: quella storica e quella sociologica-pastorale. In relazione alla prima, i contributi degli illustri studiosi intervenuti al convegno prendono in esame la funzione che la Chiesa ha assolto in passato nell'ambito della cultura e delle arti, e particolarmente della musica sacra, a partire dai due conflitti mondiali, passando per il Concilio Vaticano II, fino ai giorni nostri.Per la prospettiva sociologica e pastorale invece, gli avvenimenti citati negli atti rivelano il ruolo formativo e pastorale che il PIMS ha svolto, durante questi suoi primi cento anni di vita, nello sviluppo della musica nella società civile. Quest'imponente lavoro oltre a registrare e fissare per il futuro un enorme mole di considerazioni storiche e musicologiche, rappresenta un utile strumento di sintesi sia per quanti sono interessati ad un'attività formativa musicale, sia per coloro che sono attenti studiosi di storia della Chiesa.
Missarum liber secundis (1567). Opera omnia. Cofanetto. Volume 4
Giovanni P. da Palestrina
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2011
pagine: 712
L'Edizione Nazionale delle Opere di Pierluigi da Palestrina ha una triplice veste: ciascun volume contiene la riproduzione anastatica dell'opera originale, la sua riproposizione in veste semidiplomatica e l'edizione moderna vera e propria. L'edizione anastatica, riproduzione dell'esemplare antico, anche se priva degli adeguamenti e delle integrazioni, costituisce inoltre lo specimen di riferimento per l'esecutore moderno. Il Secondo Libro delle Messe vide la luce a Roma nel 1567.
Frottole. Libro undecimo
Ottaviano Petrucci
Libro: Copertina rigida
editore: CLEUP
anno edizione: 1998
pagine: 284
Atti del Convegno di studi palestriniani (Palestrina, 28 settembre-20 ottobre 1975)
Libro
editore: Fondazione G. P. da Palestrina
anno edizione: 1977
pagine: 433
Sub tuum praesidium confugimus. Scritti in memoria di Monsignor Higini Anglès
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2002
Laude. Libro primo (rist. anast. Venezia, 1508)
Innocentius Dammonis
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Fondazione Levi
anno edizione: 2001
pagine: 216
Spettacoli musicali al Teatro Concordia di Jesi (1798-1883)
Francesco Gatti
Libro
editore: Edizioni Torre d'Orfeo
anno edizione: 1999
pagine: 260
Spettacoli musicali a Jesi dal 1699 al 1792. La vicenda del «Teatro del Leone»
Francesco Gatti
Libro
editore: Edizioni Torre d'Orfeo
anno edizione: 1995
pagine: 142
La cappella musicale di S. Angelo in Vado
Brunella Paolini
Libro
editore: Edizioni Torre d'Orfeo
anno edizione: 1995
pagine: 126
Studi in onore di Giulio Cattin
Libro
editore: Edizioni Torre d'Orfeo
anno edizione: 1990
pagine: 380
Guida armonica. Facsimile dell'unicum appartenuto a padre Martini (rist. anast. Roma, 1690)
Giuseppe O. Pitoni
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 1989
pagine: XIII-112
Pensata come ‘guida’ didattica alla composizione, l’opera, conservata in un unico esemplare appartenuto a padre Martini, propone in realtà una vasta esposizione di taglio storico della teoria degli stili, esemplificata su brani spesso non altrimenti documentati di autori noti e meno noti dei secoli XV–XVII.