Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Marchetti

Viterbo in Noir

Viterbo in Noir

Libro: Copertina morbida

editore: Frilli

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il volume riunisce un gruppo di scrittori già amici del Gatto Nero che nel 2010 partecipano in 33 alla rassegna Viterbo in Giallo (in 8 appuntamenti, distribuiti da marzo a ottobre). Nel 2011 si ritrovano in 16 per l'omonima antologia pubblicata dalle edizioni Il Foglio e presentata nella seconda edizione della rassegna. Mai persi di vita e rincontratisi in diverse occasioni (Giallolatino, Tolfa Gialli & Noir, Sovana in Arte), nel 2018 gli "amici in giallo" si riuniscono in 13 per realizzare un nuovo volume di delitti e misteri sempre ambientati a Viterbo e dintorni. Questa volta è d'obbligo che almeno uno dei personaggi (vittima, assassino, investigatore, informatore, testimone, cameo, narratore o altro) sia uno di loro. Sfidando le leggi del mercato editoriale, la crisi economica e la reticenza dei lettori, l'avventura in giallo con gli amici scrittori riprende, dunque, a 8 anni di distanza dall'ultimo lavoro collettivo con la promessa di non far più trascorrere così tanto tempo gli uni lontani dagli altri. Viterbo Noir è dedicato agli amici Massimo Mongai (1950-2016) e Patrizia Pesaresi (1952-2018), scrittori brillanti e sagaci che hanno preso parte alla rassegna Viterbo in Giallo e che ci hanno prematuramente lasciati. Autori: Maurizio Blini, Gian Luca Campagna, Andrea Franco, Enrico Luceri, Federica Marchetti, Nicola Marchetti, Marco Minicangeli, Fabio Monteduro, Mario Quattrucci, Gino Saladini, Sandro Spanu, Francesca Ventura, Nicola Verde.
14,90

3D Monuments Cupola del Brunelleschi. Cupola del Brunelleschi Firenze. Ediz. italiana e inglese

3D Monuments Cupola del Brunelleschi. Cupola del Brunelleschi Firenze. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: FORMAcultura 3D Book

anno edizione: 2015

pagine: 16

Modello architettonico da costruire. Età di lettura: da 9 anni.
16,00

Previdenza complementare e disciplina fiscale

Previdenza complementare e disciplina fiscale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 353

La disciplina fiscale è da sempre parte integrante della previdenza complementare. Ma se le disposizioni di incentivo fiscale rappresentano il presupposto per l'esistenza stessa di tale forma previdenziale, la ricostruzione del modello fiscale ne presuppone la scelta del modello economico-civilistico. Seguendo questa impostazione di pensiero, il presente volume propone un percorso che antepone all'esame della disciplina fiscale la ricostruzione civilistica dei singoli momenti del fenomeno previdenziale. Dopo uno sguardo d'insieme alla previdenza complementare, viene preso in considerazione il momento della contribuzione, ponendo particolare attenzione alla devoluzione del TFR ai fondi pensione; si analizza quindi la configurazione civilistica delle forme pensionistiche complementari e la relativa disciplina fiscale, distinguendo fra le differenti tipologie di fondi pensione; infine, si analizzano due temi di rilevante attualità: i profili di ordine internazionale e i fondi pensione regionali.
26,00

L'intervento dei privati nella cultura. Profili economici, fiscali e amministrativi

L'intervento dei privati nella cultura. Profili economici, fiscali e amministrativi

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il binomio Cultura e Fisco rappresenta ancora oggi una pagina inattuata e controversa nel quadro economico e sociale del nostro Paese. L'Associazione Civita ha incaricato alcuni fra i massimi esperti del settore, coordinati dai professori Fabio Marchetti, Antonio Di Majo e Pietro Antonio Valentino di analizzare questo rapporto seguendo le direttrici della scienza delle finanze, del diritto tributario e del diritto amministrativo, presentando in questo volume gli esiti della ricerca e alcune proposte prioritarie di revisione del sistema.
18,00

Nero Lazio

Nero Lazio

Libro

editore: LAB

anno edizione: 2011

pagine: 376

Che fare se, in un giorno come un altro, scopri che il tuo pupillo è morto e tua moglie ti tradisce? Che fare se il tuo fratellastro ti manda una mail ambigua poco prima di morire? Che fare se entrando in un mondo virtuale scopri che insospettabili avatar progettano sconvolgimenti mondiali? A metà strada tra l'Eur e la Toscana, come si fosse parte di un videogioco, incastrati tra ciò che è e ciò che potrebbe essere, i personaggi di questo noir si muovono tra cascine e scenari futuristi, trascinando il lettore alla ricerca di una verità nascosta in uno scenario irreale eppure pericolosamente, brutalmente, vero.
20,00

Viterbo in giallo 2010

Viterbo in giallo 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Il Foglio Letterario Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 280

"Viterbo in giallo" è nato nel 2010 come rassegna di (trentatré) giallisti venuti da tutta Italia per raccontare le proprie origini letterarie. Sulla scia dell'evento, nel 2011 "Viterbo in giallo" si è trasformata in un'antologia di sedici racconti ambientati nella "città dei papi": per l'occasione Viterbo si è realmente tinta di giallo. Popolata da assassini, criminali e misteriosi personaggi, la "vetus urbs" di dubbia origine etrusca e di prestigio medievale (celebre il suo conclave del 1268 durato due anni) qui raggiunge la stregua di altre celebri località noir almeno da un punto di vista letterario. Mai prima d'ora la cittadina dell'alto Lazio era stata teatro di così tanti delitti, di così macchinosi affari, di così misteriosi eventi. All'ombra delle alte mura che la cingono tutta intorno, delle fontane e delle chiese medievali, la città assume un aspetto non più tanto rassicurante come la celebre immagine da cartolina diffusa in tutto il mondo. La provincia sembra aver smarrito quell'aurea di tranquillo spicchio di mondo fuori dal caos delle metropoli pericolose e criminali per mostrare il suo lato più oscuro dove nessuno è più al sicuro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.