Libri di F. Nardoni
I libri della Bibbia. Lettera ai Romani
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 78
Scritta a Corinto, probabilmente nell'inverno dell'anno 58-59, la Lettera ai Romani occupa un posto assolutamente centrale nel pensiero paolino. Slegata da problematiche contingenti, priva di stretti riferimenti alla situazione concreta della comunità cristiana a cui è indirizzata, essa è una riflessione sul Vangelo in quanto tale, e raggiunge una profondità e un'ampiezza che non hanno riscontro in altri scritti: questa è senz'altro la più squisitamente teologica delle lettere di san Paolo, e non a caso è quella che ha avuto maggior influenza sullo sviluppo della teologia della Chiesa, da san'Agostino ai giorni nostri. Il volume si inserisce nella serie di pubblicazioni dei libri della Bibbia introdotti da famosi scrittori, in questo caso S. Vassalli.
I libri della Bibbia. Rut e Ester
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 82
"Il racconto biblico in questo caso mette in scena il legame di una suocera e una nuora che non solo si amano e si rispettano, ma fanno a gara per aiutarsi e sostenersi, fedeli al loro affetto nonostante siano state private di ogni figura maschile protettiva." [Dall'introduzione di Dacia Maraini]. La consulenza generale è di Paolo De Benedetti, l'appendice storico-critica di Agnese Cini Tassinaro.
I libri della Bibbia. Lettera di Giacomo e le altre lettere cattoliche
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 82
"Letto oggi, a duemila anni di distanza da quando fu scritto, questo testo biblico ci ricorda che molti dei nostri valori spirituali sono, oltre che universali, eterni. Sino a quando resterà immutata la natura fondamentale degli esseri umani, anche questi valori serberanno il loro significato sia per i singoli esseri umani sia per la società." (dall'introduzione del Dalai Lama)
I libri della Bibbia. Salmi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 268
Bono Vox, leader del complesso irlandese U2, una delle più celebri ed "impegnate" rockband degli ultimi vent'anni, introduce i centocinquanta canti sacri degli ebrei, ragguardevoli non solo sul piano religioso ma anche su quello letterario, il più importante documento poetico dell'antichità ebraica. Con la consulenza generale di Paolo De Benedetti e un'appendice storico-critica di Agnese Cini Tassinario.
I libri della Bibbia. Qohèlet o Ecclesiaste
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 80
Il libro biblico attribuito a Salomone, celebre lamento sulla vanità di tutte le cose materiali, presentato nella personalissima prospettiva di una grande scrittrice: Doris Lessing. "Fin dai primi versetti di Qohélet" scrive l'autrice nell'introduzione "si è trascinati da una corrente di suoni... le orecchie sono incantate, ma nello stesso tempo si è estremamente vigili". Consulenza generale di Paolo De Benedetti. Appendice storico-critica di Agnese Cini Tassinario.
I libri della Bibbia. Genesi
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 162
Continua la pubblicazione dei singoli libri della Bibbia, accompagnati dall'introduzione di un protagonista della letteratura (ma non solo). In questo caso, Steven Rose, docente di biologia presso la Open University di Londra. Così la Bibbia si offre come opera letteraria di immenso valore culturale e non solo teologico: l'interpretazione degli autori di oggi prescinde da qualsiasi lettura confessionale. Ne è un esempio il prologo che Rose ha scritto per il primo libro della Bibbia: la sua difficile identità (ebreo, ateo, biologo) ci permette infatti di leggere la "Genesi" in chiave moderna, legandola a problemi scientifici ed etici sempre attuali.
Cantico dei cantici
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
"Il Cantico dei Cantici è un grido di desiderio erotico e una descrizione di erotica beatitudine. E' un dramma lirico in cui oratori e fatti s'incalzano reciprocamente come in un sogno o in una visione... E' un testo biblico canonico, eppure non vi si fa menzione di Dio o della religione". Dall'introduzione di Antonia S. Byatt.
I libri delle Bibbia. Vangelo secondo Luca
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
"Secondo un'antichissima tradizione, l'autore del terzo Vangelo era un pittore e bene hanno fatto i pittori a considerarlo sempre il loro patrono... perché sta di fatto che il suo libro ("il più bel libro che esista, a giudizio del Renan) è già esso stesso un seguito di stupende figurazioni pittoriche". Dall'Introduzione di Carlo Fruttero e Franco Lucentini.
I libri della Bibbia. Esodo
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
"Penso ai miei avi, i figli di Israele, nei giorni immediatamente successivi al vortice che li aveva strappati all'Egitto... se ne avevano ancora la forza, avranno compreso che gli era accaduto un miracolo, che gli era stata concessa la possibilità di reinventarsi, di redimersi". Dall'Introduzione di David Grossman.