Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Nicolodi

Le parole della musica. Volume Vol. 3

Le parole della musica. Volume Vol. 3

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 318

48,00

D'Annunzio musico imaginifico. Atti del Convegno internazionale di studi (Siena, 14-16 luglio 2005)

D'Annunzio musico imaginifico. Atti del Convegno internazionale di studi (Siena, 14-16 luglio 2005)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: 478

Il volume è dedicato ai rapporti tra lo scrittore abruzzese e il mondo della musica, rapporti intimi e fruttuosi sia dal punto di vista del letterato, nutrito di interessi e letture vaste e approfondite dall'antico al moderno, sia di quello dei molti compositori che si trovarono a collaborare con lui. Gli interventi vedono impegnati musicologi, storici della letteratura (italiana e francese), storici della scenografia, che, in un'ottica multidisciplinare, affrontano temi per lo più mai trattati in precedenza.
66,00

Luigi Dallapiccola nel suo secolo. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 10-12 dicembre 2004)

Luigi Dallapiccola nel suo secolo. Atti del Convegno internazionale (Firenze, 10-12 dicembre 2004)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: 538

Il Convegno internazionale di studi ha visto riuniti a Firenze, nel trentennale della morte di Dallapiccola, non solo gli esperti più noti, ma anche ricercatori alle prese con tematiche rimaste fino a oggi insondate, e soprattutto amici di vecchia data, portatori di testimonianze vive e sincere sull'uomo e sull'artista. All'interno del volume grande rilievo assume Ulisse, l'ultima prova teatrale che, nella sua enigmaticità di summa vitae, continua a sollecitare le risposte più varie.
64,00

Le parole della musica. Volume Vol. 1

Le parole della musica. Volume Vol. 1

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1994

pagine: 426

75,00

Musica italiana del primo Novecento. «La generazione dell'80». Atti del Convegno (Firenze, 9-11 maggio 1980)
81,00

La critica musicale in Italia nella prima metà del Novecento. Atti del convegno di studi (Parma, 2008)

La critica musicale in Italia nella prima metà del Novecento. Atti del convegno di studi (Parma, 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 376

Il volume nasce dal convegno di studi che nell'ottobre 2008 ebbe luogo alla Casa della Musica di Parma, frutto delle acquisizioni e dello stimolo di due iniziative di ricerca e documentazione dedicate alla critica e alla stampa periodica musicale: la "Banca dati della critica musicale italiana" (BaDaCriM) e la "Base dati dei periodici musicali italiani". I diciannove contributi, frutto dell'impegno profuso sia da alcuni dei partecipanti ai summenzionati progetti di ricerca sia da studiosi appositamente cooptati per l'occasione e artefici d'indagini ad hoc in ambiti diversi, toccano argomenti vari con approcci diversificati, data anche la provenienza da distinti ambiti formativi e di studio: oltre alla musicologia, l'etnomusicologia, l'organologia, l'archivistica, la critica musicale, la storia letteraria ecc. Un filo rosso, tuttavia, è dato rintracciare in un numero preponderante degli scritti. Un filo, o forse due: la decisa vena nazionalistica che informa di sé la riflessione critica sulla musica nell'Italia da non molto unita e, con l'inizio del nuovo secolo, l'impetuosa ventata dell'idealismo in tutte le sue accezioni.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.