Libri di F. Peracchi
Introduzione all'econometria
James H. Stock, Mark W. Watson
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2012
pagine: XXXVII-613
Il manuale di econometria di Stock e Watson è stato disegnato per un corso universitario introduttivo, tuttavia l'organizzazione del testo ne consente un utilizzo differenziato per essere impiegato anche in corsi specialistici. Si distingue per l'uso esteso di interessanti applicazioni e per la varietà di soluzioni pedagogiche che aiutano gli studenti a comprendere, ricordare e mettere in pratica i concetti fondamentali; questo grazie anche all'ausilio di supporti digitali reperibili sul sito internet associato al testo.
Introduzione all'econometria
James H. Stock, Mark W. Watson
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2009
pagine: XLVI-726
Il volume è caratterizzato da un approccio che integra la trattazione teorica con esempi tratti dalla realtà e con i risultati provenienti dall'analisi empirica. La scelta degli argomenti, inoltre, riflette gli orientamenti contemporanei, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici sia per quanto concerne le applicazioni econometriche. L'organizzazione del testo permette un utilizzo differenziato a seconda delle caratteristiche specifiche e delle finalità dei corsi in cui il libro può essere impiegato, consentendone l'adozione sia nel triennio di base, sia nel biennio specialistico. Completano il testo numerosi esercizi per la verifica dell'apprendimento proposti alla fine di ciascun capitolo.
Introduzione all'econometria
James H. Stock, Mark W. Watson
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2005
pagine: XXIX-668
Il testo di Stock e Watson si differenzia in maniera sostanziale da altre opere dedicate all'argomento per l'approccio adottato dai due studiosi. Innanzi tutto, si è scelto di integrare la trattazione teorica con casi tratti dalla realtà e con i risultati provenienti dall'analisi empirica. La scelta degli argomenti, inoltre, riflette gli orientamenti contemporanei, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici sia per quanto concerne le applicazioni econometriche. Un terzo aspetto che gli autori hanno curato con particolare attenzione è la corrispondenza tra le ipotesi teoriche e le applicazioni pratiche. Numerosi esercizi per la verifica dell'apprendimento corredano il testo.