Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Rame (cur.)

Arlecchino

Arlecchino

Dario Fo, Franca Rame

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 169

Il Dvd propone per la prima volta in video lo spettacolo scritto per la Biennale di Venezia in occasione dei 400 anni dalla nascita di Arlecchino e rappresentato in anteprima nazionale al Palazzo del Cinema del Lido nel 1985. Ispirandosi alle presentazioni fatte in Francia quattro secoli fa dal comico italiano Tristano Martinelli davanti al re e alla regina, Fo ci regala un personaggio vicino ai fabliaux medievali e a Rabelais. Nel libro, oltre al testo dello spettacolo, riscritto e arricchito da Dario Fo, ci sono anche oltre cinquanta illustrazioni a colori da lui disegnate.
25,00

Sant'Ambrogio e l'invenzione di Milano

Sant'Ambrogio e l'invenzione di Milano

Dario Fo

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2009

pagine: 222

Ambrogio, vescovo della città di Milano, viene festeggiato il 7 dicembre; in memoria della sua nascita viene dedicata la première musicale al Teatro alla Scala; in quei giorni si inaugura in suo onore la fiera degli 0 béj o béj, le persone meritevoli vengono premiate con l'Ambrogino d'oro, una moneta su cui è riprodotto il ritratto del santo, e a lui è persino dedicato un piatto. Nonostante questo non si sa molto di sant'Ambrogio. Da dove viene? Dove nasce? Come si è fatto vescovo? Per quale motivo era rispettato e temuto sia dai barbari germanici che dai sapienti greci? Dario Fo, in modo del tutto originale, ci racconta di quest'uomo che all'età di trentacinque anni circa si ritrova con sua meraviglia acclamato vescovo e implorato dalla popolazione ad accettare, a buttare alle ortiche l'abito di uomo del potere imperiale (amministratore, giudice, governatore, cioè al culmine della carriera), a calzare la stola e a impugnare il bastone del pastore d'anime. Ci racconta di come Ambrogio, che prima del gran volo non professava alcuna fede, completamente estraneo al problema religioso, si sia buttato nel nuovo ruolo con un impegno e una passione stupefacenti. Di come abbia rischiato di essere ammazzato decine di volte, di come abbia sollevato la gente contro l'imperatore e contro la trivialità dei ricchi.
20,00

L'arte secondo Dario Fo

L'arte secondo Dario Fo

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2008

pagine: 1644

Da qualche anno, con uno strepitoso successo di pubblico, Dario Fo ha rivolto la sua attenzione ai grandi protagonisti e alle pagine più significative dell'arte italiana, tenendo lezioni pubbliche che sono sfociate in monografie d'arte illustrate da lui stesso con un estro figurativo che gli deriva dalla sua originaria formazione di scenografo. Le sue sono qualcosa di ben diverso da una lezione di storia dell'arte, perché il Premio Nobel, rifuggendo dagli schemi più abusati e convenzionali della storiografia artistica, ripercorre le vicende di Leonardo e Michelangelo, di Raffaello, Mantegna e Caravaggio, di Ravenna e del Duomo di Modena con accenti del tutto personali, soffermandosi su situazioni, episodi e personaggi vivacizzati in modo inconfondibile dalla sua vena fantastica e affabulatoria.
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.