Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Saba Sardi

Avere o essere?

Avere o essere?

Erich Fromm

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 252

La prevalenza della modalità esistenziale dell'avere ha determinato la situazione dell'uomo contemporaneo: ridotto a ingranaggio della macchina burocratica; manipolato nei gusti, nelle opinioni, nei sentimenti dai governi, dall'industria, dai mass media; costretto a vivere in un ambiente degradato. Contro questo modello dominante, Fromm delinea le caratteristiche di un'esistenza incentrata sulla modalità dell'essere, in quanto attività autenticamente produttiva e creativa, che offre all'individuo e alla società la possibilità di realizzare un nuovo e più profondo umanesimo.
13,50

Pigmalione

Pigmalione

George Bernard Shaw

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1993

pagine: 160

9,00

La natura della natura morta. Da Manet ai nostri giorni

La natura della natura morta. Da Manet ai nostri giorni

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2001

pagine: 270

Il volume è il catalogo della mostra di Bologna (Galleria d'Arte Moderna, 1 dicembre 2001 - 24 febbraio 2002). La mostra è una vasta ricognizione tematica, di taglio internazionale, sugli sviluppi del genere della natura morta attraverso 120 opere dei più noti pittori e scultori dell'arte contemporanea: Manet, Gauguin, Nolde, Kirchner, Boccioni, Morandi, Picasso, Zigaina e molti altri.
41,32

Benedetto. L'eredità artistica

Benedetto. L'eredità artistica

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2024

pagine: 456

Mentre è inconcepibile pensare alla storia della cultura e della religiosità europea senza il contributo dei benedettini, è meno ovvio riconoscere, nei 1.500 anni trascorsi da Benedetto, le numerose stagioni artistiche nelle quali il fattore culturale benedettino è stato fondamentale. Oggi non è più in uso la formula "arte benedettina", come se Benedetto fosse stato all'origine di un movimento artistico in senso proprio. È invece riconosciuto che nessun altro avvenimento ha influenzato le arti occidentali con tanta forza e in ondate successive come il fenomeno benedettino. Il volume tratta diverse stagioni artistiche, passi fondamentali, nella storia dell'arte occidentale. Con Benedetto, la scelta dello spazio monastico non racchiuso in se stesso diviene modello per il monachesimo occidentale. La riforma di Cluny segna l'esplosione dell'arte romanica europea. Poco dopo, a cavallo tra il romanico e il gotico, la riforma di Bernardo fa nascere l'arte cistercense. In età barocca, i benedettini danno la loro impronta monastica e artistica alla riforma cattolica, soprattutto in Europa centrale e in Brasile. Nel XIX secolo, alle arti sacre accade come all'esperienza monastica: sono respinte in una sorta di esilio nell'Europa liberale e borghese. Sul finire del secolo, tuttavia, la scuola artistica benedettina di Beuron getta ponti verso l'art nouveau e la modernità. Infine, l'età contemporanea vede nascere splendidi edifici, legati alla committenza di monasteri e spesso per opera di architetti benedettini.
50,00

Pirati. Avventure, scontri e razzie nel Mediterraneo del XVII secolo

Pirati. Avventure, scontri e razzie nel Mediterraneo del XVII secolo

Adrian Tinniswood

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2013

pagine: 303

Sono cristiani rinnegati che abbandonano casa e famiglia per darsi a una vita di piratesche scorribande. Oppure devoti musulmani impegnati a predare, per conto dell'Impero ottomano, galee spagnole, inglesi, veneziane che conducono i propri traffici nel Mediterraneo. Sono corsari autorizzati dallo stato o furfanteschi pirati, ufficiali ammutinati e schiavi fuggiaschi, capitani coriacei in grado di far tremare l'Europa ma anche comuni marinai protagonisti di atti d'incredibile eroismo. Fanno base a Tunisi, Algeri e Tripoli, infestano i Banchi di Terranova e lo stretto di Gibilterra, svernano gozzovigliando sulle coste irlandesi, guidano le proprie ciurme di ardimentosi persino in Islanda. Sono i pirati della Barberia. Verso questa regione africana, corrispondente all'attuale Maghreb, agli inizi del 1600 ripiegano tutti i più celebri avventurieri, banditi come fuorilegge da Giacomo I, il re d'Inghilterra che dichiarò di voler impiccare i pirati con le sue stesse mani: Peter Eston, corsaro inglese dalla temibile reputazione; l'olandese Danseker, il pirata gentiluomo entrato nella leggenda come Diavolo di Algeri; il capitano John Jennings, tradito e consegnato alle autorità dal suo stesso equipaggio; John Ward, il "più famoso pirata del mondo" che aveva iniziato a solcare i mari come semplice pescatore.
14,00

Sfide per giovani economisti

Sfide per giovani economisti

Emilio Fontela

Libro: Libro in brossura

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 216

15,49

Francisco Goya, Salvador Dalí

Francisco Goya, Salvador Dalí

Fernando Arrabal

Libro

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 1997

pagine: 110

25,31

Perversioni sessuali. Significati e contenuti
13,43

La natura della natura morta. Da Manet ai nostri giorni. Ediz. inglese
41,32

Farmacrazia. Medicina e politica in America

Farmacrazia. Medicina e politica in America

Thomas S. Szasz

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2005

pagine: 377

25,00

Libro della origine delli volgari proverbi

Libro della origine delli volgari proverbi

Alvise C. de'Fabrizi

Libro: Libro rilegato

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2007

pagine: 583

Il libro stampato originariamente nel 1526 fu poi inserito nell'Indice dei libri proibiti; da allora non è stato mai più riproposto. Oggi, per la prima volta dopo cinque secoli, Spirali rende di nuovo disponibile l'opera pubblicandola in una importante veste editoriale arricchita da contenuti supplementari. I Volgari proverbi di Alvise Cinzio de'Fabrizi sono presentati nella trascrizione letterale, con l'aggiunta di un inedito e di quattro manoscritti, ritrovati nella Biblioteca Marciana di Venezia. Il volume raccoglie 45 proverbi disposti in terzine, ciascuno composto da 3 cantiche, per un totale di circa 41000 versi endecasillabi. Il curatore del libro Francesco Saba Sardi, nei saggi iniziali e finali, racconta la contrastata vita dell'autore (1466ca-1530) introducendo al contesto storico, politico, sociale e letterario in cui egli operò, commentando all'occorrenza i fatti riferiti nei sonetti; inoltre propone un accostamento con i celebri Sonetti lussuriosi di Pietro Aretino (1492-1556), pubblicati con le illustrazioni originali di Giulio Romano. In appendice si trova un dizionario completo dei nomi.
35,00

L'occidente nel XIV e XV secolo. Aspetti economici e sociali
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.