Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Sedda

La semiosfera. L'asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti

La semiosfera. L'asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti

Jurij Mihajlovic Lotman

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2022

pagine: 336

Jurij M. Lotman, introdotto in Italia da Umberto Eco, Maria Corti, Cesare Segre, è stato uno dei geni della cultura russa, marginalizzato dal conformismo di regime da Mosca a Tartu (oggi in Estonia, allora ai confini dell'impero sovietico). Nato come studioso di letteratura, Lotman ha sviluppato un approccio capace di tenere insieme testi poetici, arti figurative, cinema, teatro, vissuti quotidiani, aprendo e definendo quello che poi è diventato un vero e proprio indirizzo degli studi contemporanei: la semiotica della cultura. Al centro di tale approccio sta tuttora l'idea di "semiosfera", coniata in dialogo con quella di "biosfera", per indicare che la cultura è un ambiente vivo, dinamico, dialogico, fatto di molteplici formazioni in costante relazione e traduzione. Un "corpo" che per conservarsi deve evolvere, creando nuovo pensiero e nuove informazioni. È nei saggi di questo volume fondativo - ora in una nuova edizione curata da Simonetta Salvestroni e Franciscu Sedda - che tale teoria prende compiutamente forma.
20,00

Retorica

Retorica

Jurij Mihajlovic Lotman

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2021

pagine: 141

Il dinamismo dei sistemi e della storia si ottiene, secondo Lotman, attraverso la "congiunzione dell'incongiungibile", attraverso "intersezioni di spazi semantici" distinti se non incompatibili, che aprono campi di possibilità inattese, avviano processi che ridisegnano l'esistente. L'esplosione del nuovo, il divenire, appaiono dunque intimamente retorici, innervati da una retoricità che è, nella sostanza, un altro nome per i processi creativi. Ecco perché risulta interessante tornare su questo saggio - nato come una voce enciclopedica - e sul modo in cui Lotman, affrontando il tema della retorica, è portato a ritessere e ripensare alcuni snodi essenziali dello studio semiotico dei linguaggi e delle culture. Per Lotman studiare la retorica significa studiare come si crea qualcosa che non si potrebbe creare altrimenti. Significa andare alla radice di un pensiero creativo il cui ambito d'azione va ben al di là della sfera dell'arte, e attraversa ogni campo del vissuto e così pure il campo scientifico.
9,00

Sanluri 1409. La battaglia per la libertà della Sardegna

Sanluri 1409. La battaglia per la libertà della Sardegna

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 173

Il 30 giugno 1409 due eserciti si affrontano nelle campagne di Sanluri, non lontano da Cagliari. Da un lato quello di una delle grandi potenze mediterranee dell'epoca, la Corona d'Aragona, dall'altro l'esercito del popolo sardo, della nació sardesca, che ha avuto l'ardire di impadronirsi quasi interamente del cosiddetto "regno di Sardegna". Dopo un lungo oblio, a distanza di seicento anni, quella battaglia è divenuta un simbolo della libertà cercata e perduta dai sardi. Ma fu davvero uno scontro decisivo? Come avvenne? Chi furono i suoi protagonisti? Furono all'altezza dei ruoli e del momento? E ancora, quale contesto ideologico e politico fa da sfondo a sa Battalla? Cosa portò la nazione sarda a riconoscersi e a essere riconosciuta come tale, anche attraverso l'Albero verde su sfondo bianco della sua bandiera? Cosa invece la rese debole nel momento dello scontro? Fu veramente l'"exterminio" celebrato dai catalano-aragonesi a far entrare in crisi le strutture del regno di Arborea, l'istituzione guida della republicha sardischa? E quale fu l'eco di quell'avvenimento ancor oggi oscuro a molti? I saggi raccolti nel libro aiutano a dare alcune risposte a questi quesiti.
18,00

Vita di Santa Rosa. Testo inserito negli atti del processo callistiano istruito nel 1457

Vita di Santa Rosa. Testo inserito negli atti del processo callistiano istruito nel 1457

Libro

editore: Frate Indovino

anno edizione: 2018

pagine: 64

"L'importanza di questa Vita è indiscutibile, sia per la sede in cui essa è tramandata, ossia la copia destinata al papa per poter istruire il procedimento canonico affinché Rosa fosse canonizzata, sia perché essa fu il punto di riferimento per tutte le vite che hanno circolato a partire dal XVI secolo: è questa la fonte che fornisce una ricostruzione completa, per quanto agiografica, della vicenda storica della santa bambina viterbese".
12,00

Mitologie dello sport

Mitologie dello sport

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 362

18,00

Tesi per una semiotica della cultura

Tesi per una semiotica della cultura

Jurij Mihajlovic Lotman

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2006

pagine: 312

Questa raccolta di saggi, spaccato del percorso intellettuale di Lotman e della sua scuola, è un'appassionata e rigorosa riflessione sulle culture. La prima sezione del libro situa le ricerche semiotiche in un mondo in cui l'incomprensione fra uomini e culture è divenuta un problema centrale e il rapporto fra scienza, tecnologia, arte e senso comune è in costante cambiamento. La seconda, formata da testi programmatici fondamentali, riporta agli inizi della semiotica della cultura e dell'avventura intellettuale della "Scuola di Tartu". La terza sezione, dedicata alle poetiche del quotidiano, aiuta a penetrare l'intimo rapporto fra rappresentazioni e pratiche, fra i sistemi di credenze e il comportamento.
23,50

Tesi per una semiotica della cultura

Tesi per una semiotica della cultura

Jurij Mihajlovic Lotman

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2006

pagine: 312

Questa raccolta di saggi, spaccato del percorso intellettuale di Lotman e della sua scuola, è un'appassionata e rigorosa riflessione sulle culture. La prima sezione del libro situa le ricerche semiotiche in un mondo in cui l'incomprensione fra uomini e culture è divenuta un problema centrale e il rapporto fra scienza, tecnologia, arte e senso comune è in costante cambiamento. La seconda, formata da testi programmatici fondamentali, riporta agli inizi della semiotica della cultura e dell'avventura intellettuale della "Scuola di Tartu". La terza sezione, dedicata alle poetiche del quotidiano, aiuta a penetrare l'intimo rapporto fra rappresentazioni e pratiche, fra i sistemi di credenze e il comportamento.
20,00

Glocal. Sul presente a venire

Glocal. Sul presente a venire

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2004

pagine: 255

Studiosi di fama internazionale e giovani ricercatori si confrontano, con prospettive e linguaggi diversi, su potenzialità e speranze racchiuse nel termine Glocal, colto in connessione con altre parole chiave come immaginario, politica, guerra, media, diritti, storia, sociologia, semiotica, filosofia, musica, architettura, movimenti. Riflessioni generali e analisi particolari per addentrarsi in quella dimensione che si rivela come radice e orizzonte del mondo: proliferazione di soggetti e linguaggi eterogenei.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.