Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Senatore

La vita e le avventure di Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe-L'avventuroso Tom Starboard

La vita e le avventure di Alexander Selkirk, il vero Robinson Crusoe-L'avventuroso Tom Starboard

John Howell, Isabella J. Towers

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 200

Alexander Selkirk, l'uomo che ha ispirato Robinson Crusoe, e Tom Starboard, personaggio inventato dalla scrittrice Isabella J.Towers, sono i protagonisti di questa doppia avventura sudamericana, che ha appassionato generazioni di lettori britannici e statunitensi. La sopravvivenza di Selkirk sull'isola e le avventure di Starboard, per tutto il Sudamerica, ci riportano all'epoca d'oro della borghesia eroica. Anche John Howell, l'autore della monografia su Selkirk, era a suo modo un eroe di tal fatta: inventore e avventuriero fallito, fece della celebrazione altrui il proprio riscatto personale. Perché non importa in quali disavventure potrai trovarti: saranno i tuoi valori, se solidi, a condurti alla salvezza. Questa certezza da self-made man è oggi in crisi, ma ha indubbiamente segnato le epoche più recenti. Tutto ebbe inizio con Selkirk, nel XVII secolo... Il libro riprende fedelmente l'edizione originale, arricchendola con le prefazioni di Orazio Longo (dedicata a Selkirk) e di Carmine Mastroianni (per quanto riguarda Starboard). L'originale testo inglese è riportato in appendice.
16,50

Karl Julius Beloch da Sorrento nell'antichità alla Campania. Atti del Convegno (Piano di Sorrento, 28 marzo 2009)

Karl Julius Beloch da Sorrento nell'antichità alla Campania. Atti del Convegno (Piano di Sorrento, 28 marzo 2009)

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 416

Il volume raccoglie gli Atti del convegno storiografico su Karl Julius Beloch organizzato dalla rivista "Oebalus. Studi sulla Campania nell'Antichità", tenutosi a Piano di Sorrento il 28 marzo 2009 e dedicato a Claudio Ferone, compianto studioso del Beloch. Gli Atti del convegno prendono in esame l'attività storiografica giovanile del grande storico tedesco, che negli anni '70 del XIX secolo soggiornò per diversi anni in Penisola Sorrentina, entrando in contatto con gli ambienti culturali locali e in particolare con lo storico napoletano Bartolommeo Capasso, da cui ebbe l'impulso per scrivere il suo "primo lavoro scientifico", cioè "Surrentum im Alterthum". Negli stessi anni, sempre in Penisola Sorrentina, il Beloch scrisse anche il celeberrimo "Campanien", un libro che a lungo è stato il punto di riferimento per tutti gli studiosi della Campania antica. Le relazioni pubblicate in questi Atti, oltre ad analizzare alcuni aspetti dell'attività storiografica del giovane Beloch, offrono un utile riesame delle acquisizioni scientifiche dello storico tedesco alla luce delle più recenti acquisizioni della ricerca storico-archeologica.
75,00

Pompei tra Sorrento e Sarno

Pompei tra Sorrento e Sarno

Libro

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2001

pagine: 390

47,00

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 1
65,00

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 2
65,00

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 3

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2008

65,00

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 4

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 454

In questo numero di Oebalus: Salvatore Napolitano, "Selvaggio ingegno" e "occhio avvezzo a mirar opere antiche". Pietro Vivenzio e la dimensione europea della cultura a Napoli; Albert Ribera i Lacomba, La fundacion de Valentia: un apendice de Italia y Campania en la Hispania del siglo II a. C.; Enrico A. Stanco, I cinturoni dell. "acquisto Egg" al Museo archeologico nazionale di Napoli; Enrico A. Stanco, Due fibule settentrionali da Alife (CE) e la fase romana nella necropoli di Conca d'Oro, scavi G. G. Egg; Vincenzo Bellelli, Nel mondo dei vasi campani a figure nere. A proposito di un libro recente; Rosalba Antobnini, Testi di Capua preromana. Qualche aggiornamento; Eliodoro Savino, Problemi della guerra sociale in Campania nell'89 a. C., Fabrizio Ruffo, Sulla topografia dell'antica Stabiae. Osservazioni sulla Villa San Marco e sul cosiddetto impianto urbano alla luce delle recenti indagini archeologiche (2008-2009); Domenico Camardo, I medici nel mondo romano ed il problema dei valetudinari a Stabiae; Grete Stefani, Michele Borgongino, A proposito della «cassata» di Oplontis; Angelo Esposito, La Villa di Damecuta a Capri. Analisi dei resti e ricostruzione dei livelli dell'edificio; Flavia Calisti, L'allattamento simbolico.
75,00

Sorrento e la penisola sorrentina tra italici, etruschi e greci nel contesto della Campania antica

Sorrento e la penisola sorrentina tra italici, etruschi e greci nel contesto della Campania antica

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 384

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studio in omaggio a Paola Zancani Montuoro (1901-1987).
75,00

Solitudine. Capri e Napoli (appunti casuali di un giorovago)

Solitudine. Capri e Napoli (appunti casuali di un giorovago)

Aleksej Lozina Lozinskij

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 408

Prima edizione in italiano del libro Odinocestvo. Kapri i Neapol' del poeta Aleksej Lozina-Lozinskij (1886-1916), uno dei numerosi esuli russi che dopo la fallita rivoluzione del 1905 trovarono asilo nell'isola di Capri raccogliendosi intorno al carismatico scrittore Maksim Gor'kij. Aleksej Lozina-Lozinskij in quest'opera, uscita postuma nel 1916, descrive la sua esperienza di vita tra Napoli e Capri, dove soggiornò per circa un anno e mezzo, tra il 1912 e il 1913, entrando in contatto con gli abitanti del luogo e con la comunità internazionale di intellettuali e artisti che, per diverse ragioni, si trovavano sull'isola. Con efficace stile 'impressionistico', l'autore realizza un affresco della varia umanità che ebbe modo di conoscere a Capri, un ambiente dal grande fascino, sia per il contrasto tra dolcezza e asperità del suo paesaggio, sia per le rovine, ovunque presenti, del suo passato. La descrizione di persone e cose è sempre 'filtrata' dalle acute osservazioni dello scrittore e dalla sua riflessione, venata di ironia e disincanto, sull'esistenza umana.
15,00

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 5

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 384

75,00

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 12

Oebalus. Studi sulla Campania nell'antichità. Volume Vol. 12

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2017

pagine: 256

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.