Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Tedeschi Negri

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Karl Löwith

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2015

pagine: 254

L'esigenza di attribuire un significato ultimo all'incessante scorrere degli eventi ha condotto il pensiero moderno a individuare nella storia un progresso, uno sviluppo che potesse giustificarne ogni crisi, ogni male e ogni inevitabile dolore. Eppure, molto prima del metodo storiografico di Voltaire o della grande filosofia dello spirito di Hegel, gli storici dell'età classica Erodoto, Tucidide e Polibio avevano già rinunciato a questa monumentale prospettiva. Per il pensiero classico, infatti, le gesta degli uomini seguono il corso dell'eterna ciclicità del cosmo; non il corso della rivoluzione sociale, ma della rivoluzione immutabile degli astri. Fra queste due visioni antitetiche della storia si colloca, secondo Karl Löwith, la prospettiva giudaico-cristiana, che opera una rottura fondamentale: tanto per il credente quanto per il filosofo della storia, il senso degli eventi non è racchiuso nel passato, ma in un futuro escatologico sempre a venire, capace di determinare ogni fatto alla luce di una storia della salvezza, al cui termine è attesa la redenzione. Ma se il primo è in grado di portare la croce, il secondo secolarizza la speranza religiosa nell'incondizionata fede nel progresso, tanto "cristiana nella sua origine" quanto "anti-cristiana nelle sue conseguenze".
17,00

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Karl Löwith

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 258

Senza una filosofia della storia, la storia non è altro che un incomprensibile susseguirsi di eventi che non trasmette le autentiche motivazioni umane ad agire. Capire il fine ultimo della storia significa porsi in un'ottica assoluta, metafisica, abbandonando la concezione del corpo sociale come semplice lotta per la sopravvivenza. In questo senso la filosofia è sorella della teologia come dimostrano, secondo Karl Lowith, le tappe fondamentali del pensiero europeo. Dalla Bibbia a sant'Agostino, da Voltaire a Marx, da Vico a Hegel, l'interpretazione filosofica della storia rimane ancorata a un'originaria matrice religiosa. Anche quando alla fede e all'idea di provvidenza sostituisce quella di progresso.
13,00

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia

Karl Löwith

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2004

pagine: 258

Capire il fine ultimo della storia significa porsi in un'ottica assoluta, metafisica, abbandonando la concezione del corpo sociale come semplice lotta per la sopravvivenza o per il conseguimento del benessere. In questo senso la filosofia è sorella della teologia come dimostrano, secondo Karl Löwith, le tappe fondamentali della storia del pensiero europeo. Dalla Bibbia a sant'Agostino, da Voltaire a Marx, da Vico a Hegel, l'interpretazione filosofica della storia rimane ancorata a un'originaria matrice religiosa, anche quando alla fede e all'idea di provvidenza sostituisce quella di progresso. La necessità primaria, in ogni caso, è dominare il processo temporale e la sua propensione a "divorare le sue stesse creature".
11,00

Federico il Grande

Federico il Grande

Gerhard Ritter

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 296

Dopo aver tratteggiato il sistema dell'assolutismo in cui Federico si trovò a operare e la situazione della Prussia prima del suo regno, Ritter espone la formazione intellettuale di quello che fu allora il principe più colto e brillante d'Europa. Poi si sofferma sui tre ambiti principali del suo governo, vale a dire l'organizzazione dello stato, la politica economica e l'attività militare, mostrando come, a dispetto delle apparenze, sia nelle prime due che egli raggiunse i risultati più importanti e duraturi. In questa biografia ormai classico, l'autore ha affrontato la figura di Federico per restituirla al suo tempo, liberandola dalle mitologie nazionalistiche e offrendo una interpretazione della sua personalità di sovrano e intellettuale.
16,53

L'uomo fa il mondo. Una storia della tecnica: dall'ascia al reattore

L'uomo fa il mondo. Una storia della tecnica: dall'ascia al reattore

Robert J. Forbes

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 374

Fra le storie della tecnologia e delle applicazioni scientifiche, questa di Forbes si distingue per la chiarezza del disegno che la mantiene egualmente distante dalla trattazione minuziosa come dal saggio compendioso o schematico. Dopo un'aggiornata sintesi della tecnica nel mondo antico, una parte rilevante della narrazione è riservata alla scienza del Medioevo e del Rinascimento; metà del volume è dedicata allo straordinario sviluppo tecnico che va dalla prima alla seconda rivoluzione industriale. Gli argomenti essenziali sono le fonti di energia, i trasporti e le comunicazioni, la metallurgia, l'industria tessile, vetraria e chimica e taluni aspetti dell'ingegneria civile. Particolarmente utile per chi voglia integrare nelle proprie conoscenze storiche la dimensione dello sviluppo tecnico-scientifico, il volume di Forbes è accessibile anche a chi non abbia una preparazione specifica in questo campo, e si presenta ricco di notizie inedite, curiose, sorprendenti.
13,43

Il secolo XVIII e il mondo storico
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.