Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Vella

Analisi giuridica dell'economia. Volume 2

Analisi giuridica dell'economia. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 378

La rivista è un luogo di analisi e discussione sui temi di policy e regulation nell'area del diritto dell'impresa, dei mercati, degli intermediari. Analisi giuridica dell'economia è una rivista a carattere monografico, contraddistinta da un metodo interdisciplinare di costante dialogo tra giuristi ed economisti. Dedica ciascun numero a un argomento specifico, prestando particolare attenzione ai mutamenti che investono gli assetti regolamentari dell'attività d'impresa e dei rapporti tra questa e il mercato. Affronta i problemi legati alle politiche di regolazione che coinvolgono le strutture imprenditoriali e gli assetti di governance, coniugando il rigore scientifico con una struttura agile al cui interno l'approfondimento teorico si collega sempre con l'analisi empirica dei fenomeni trattati.
34,00

Commentario T.U.F.: artt. 1-101-artt. 101 bis-216, artt. 1-43

Commentario T.U.F.: artt. 1-101-artt. 101 bis-216, artt. 1-43

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2012

pagine: XCIII-2171

Nel corso dei suoi quattordici anni di vita, il Testo Unico della Finanza, ha recepito numerose normative, di derivazione nazionale e comunitaria, nate per dare una risposta alla crescita talora traumatica del mercato mobiliare. La necessità di bilanciare la tutela del risparmio con lo sviluppo della prassi finanziaria, l'innovazione dei prodotti e l'ampliamento dei mercati hanno inciso profondamente sulla disciplina originale. Un insieme di modifiche che, pur non alterando l'impianto complessivo del Testo Unico, ha tuttavia reso meno semplice la lettura e la comprensione sistemica. Di qui l'esigenza di un'opera ricostruttiva che aiuti l'interprete a districarsi e a compiere i corretti collegamenti fra le norme di quello che, ancora oggi, rappresenta la principale fonte di regolamentazione del mercato mobiliare italiano. La disciplina della prestazione dei servizi di investimento, del risparmio gestito e del governo societario, l'appello al pubblico risparmio, la governance delle società quotate, l'autoregolazione ed il governo dei mercati, l'articolazione dei poteri di vigilanza sono gli aspetti salienti oggetto dell'approfondita ed esauriente analisi svolta da questo volume. Un'analisi completa e aggiornata della disciplina del mercato mobiliare indispensabile per l'attività del professionista e dello studioso del diritto. Un commento per ciascun articolo dei decreti legislativi 24 febbraio 1998, n. 58 e 27 gennaio 2010, n. 39.
230,00

Finanziamento delle PMI: crescere innovando

Finanziamento delle PMI: crescere innovando

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2008

pagine: IV-228

22,00

Imprese e investitori. Crescita, tutele, interessi

Imprese e investitori. Crescita, tutele, interessi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: VI-212

22,00

Trattato di diritto privato dell'Unione Europea. Volume 8

Trattato di diritto privato dell'Unione Europea. Volume 8

Libro: Copertina rigida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2009

pagine: 537

Il volume analizza la disciplina del mercato unico delle banche, la vigilanza prudenziale sugli istituti bancari, l'intermediazione ed il mercato mobiliare.
54,00

Il diritto delle società

Il diritto delle società

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 498

Dall'entrata in vigore della nuova riforma sul processo societario (1° gennaio 2004) è intervenuta una serie di decreti correttivi, di varia portata, e diverse innovazioni legislative, tra cui le recenti leggi sul risparmio, che hanno modificato a vario titolo il diritto delle società. Questo manuale viene quindi ripresentato in un nuova edizione completamente aggiornata che ripropone il testo come un compendio, destinato in maniera particolare all'uso universitario e professionale.
29,00

Il diritto delle società

Il diritto delle società

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 500

Il 1° gennaio 2005 entrerà in vigore la nuova riforma del diritto societario, come ridisegnata dai d.lgs. n. 5 e 6/2003. Questo volume comprende una parte relativa alla società in generale e alla società di persone e si propone come esaustivo dell'intera materia. Vengono sviluppate tematiche complementari come la nuova disciplina della società europea, le società quotate nei mercati regolamentati e profili di diritto penale societario. L'opera è affiancata e arricchita da un sito web (www.mulino.it/aulaweb) in cui sono disponibili materiali didattici, rassegne giurisprudenziali, esercizi e test di autoverifica, indicazioni bibliografiche, organizzati e commentati da esperti di diritto societario.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.