Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Alfano

Vivi senza catene. Strategie per governare l'ansia

Vivi senza catene. Strategie per governare l'ansia

Giusi Mannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Ex Libris

anno edizione: 2025

pagine: 92

In questo libro l’autrice accompagna il lettore in un viaggio sicuro tra pensieri e trappole emotive, ansia e il suo superamento. Con uno stile chiaro e empatico si affrontano difficoltà e timori, indicando possibili direzioni da seguire per affrontare la vita di tutti i giorni con fiducia ed equilibrio. All’interno di questo percorso vi sono incastonate delle “giovani” opere d’arte realizzate da ragazze e ragazzi, che spaziano da lettere indirizzate all’ansia a monologhi teatrali, da dipinti a mockup pubblicitario. Questo libro non è solo un saggio sulla gestione dell’ansia, ma una raccolta di esperienze vive: quelle di giovani, che hanno dato un volto e una voce alla loro ansia attraverso lettere intime, poetiche e coraggiose. Il testo è ricco di esempi reali, teorie psicologiche e strategie concrete, riflessioni e strumenti pratici. Non vi sono ovviamente ricette magiche, ma un invito a un dialogo onesto con sé stessi e con le proprie fragilità, al fine di trasformarle in agilità emotive. Una guida gentile e discreta, ma anche decisa nel proporre una delle tante vie verso una gestione più consapevole dell’ansia. Prefazione di Simonetta Casa. Introduzione di Fabio Alfano.
15,00

Giovanni Pernice. L'Arena Trianon e le altre opere

Giovanni Pernice. L'Arena Trianon e le altre opere

Fabio Alfano

Libro

editore: Kalós

anno edizione: 2019

pagine: 104

Uno studio che è anche un omaggio all’ingegnere Giovanni Pernice e alla sua attività di progettista in un periodo molto particolare contrassegnato dalle due guerre, dalle ricostruzioni, dal boom edilizio e dall’inizio della speculazione. Partendo dalla sua opera più conosciuta – l’Arena Trianon, realizzata nel centro storico di Palermo tra il 1944 e il 1945, che oggi merita una riflessione particolare per riscattarla dal degrado e dallo stato di abbandono in cui versa – queste pagine prendono in esame gran parte dei progetti del Pernice (gli edifici residenziali e gli arredi d’interni, i villini, gli esercizi commerciali, i chioschi), tutte opere in cui emerge nettamente il “decoro” progettuale quale sua cifra stilistica in una fase di grande trasformazione dei linguaggi architettonici. L’opera di Pernice diviene dunque motivo di riflessione sulla qualità architettonica, urbanistica e ambientale per ribadire la possibilità che abbiamo oggi di costruire bene, di fare vera architettura, rendendo la città il luogo del buon abitare.
14,00

Spiral houses. Verso un abitare olistico. Ediz. italiana e inglese
12,00

In-possible city. Architetture. Casa per Agrigento

In-possible city. Architetture. Casa per Agrigento

Fabio Alfano

Libro: Copertina rigida

editore: Anghelos

anno edizione: 2008

pagine: 96

15,00

Poeticità principio del moderno. Sul progetto di architettura

Poeticità principio del moderno. Sul progetto di architettura

Fabio Alfano

Libro: Copertina rigida

editore: Anghelos

anno edizione: 2008

pagine: 68

10,00

Sistemi di forme

Sistemi di forme

Fabio Alfano, Luciana Caricato

Libro: Copertina rigida

editore: Anghelos

anno edizione: 2008

pagine: 54

15,00

La casa dell'angelo

La casa dell'angelo

Fabio Alfano

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2001

pagine: 175

18,08

Trasmissibilità e insegnamento del progetto di architettura. L'esperienza della scuola di Palermo

Trasmissibilità e insegnamento del progetto di architettura. L'esperienza della scuola di Palermo

Fabio Alfano

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 1999

pagine: 128

Considerazioni e riflessioni critiche, nonché 17 interviste realizzate con architetti che hanno insegnato o tenuto lezioni presso la Facoltà di Palermo, con l'istruttoria delle questioni che cercano di definire l'ambito delle conoscenze trasmissibili nell'insegnamento della Progettazione architettonica, riferite a tutte le molteplici componenti del progetto, ed in particolare agli aspetti meno 'tangibili', quelli legati ai valori comunicativi, espressivi e 'poetici' dell'architettura. Interviste a: Cesare Ajroldi, Marcella Aprile Lorenzo Caracciolo, Giancarlo Carnevale, Francesco Cellini, Roberto Collovà, Pasquale Culotta, Paolino Di Stefano, Teresa La Rocca, Giuseppe Laudicina, Bibi Leone, Tilde Marra, Richard Vincent Moore, Marcello Panzarella, Maria Clara Ruggieri Tricoli, Alvaro Siza, Angelo Torricelli.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.