Libri di Fabio Arrivas
La Costituzione in undici colori
Renzo Sicco, Fabio Arrivas
Libro: Libro in brossura
editore: Didattica Attiva
anno edizione: 2018
pagine: 96
Undici colori per "strofinare" quelle parole che, come una lampada di Aladino, ancora oggi sanno offrire indicazioni e coraggio per proseguire nella costruzione della realtà quotidiana attraverso articoli che sono patrimonio culturale e politico di tutta la Nazione. "La Costituzione in undici colori è un modo per riflettere e ripensare la storia degli ultimi settantanni e, al tempo stesso, per inoltrarsi nell'abc dei valori vitali della Repubblica." (Renzo Sicco). Con contributi di Giulio Terzi, Livio Pepino e Marco Daltoso. Età di lettura: da 8 anni.
Racconti brevi
Fabio Arrivas
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Saladino Editore
anno edizione: 2025
pagine: 216
La pittura inganna in maniera semplice e complicata allo stesso tempo. Il segreto è di seguire sempre la verità. Il quadro è come la vita stessa: bisogna sempre seguire la verità nei segni, nei colori. Solo il pittore deve maneggiare, ordinare i colori; in un certo senso è lui che li crea con il pennello e la spatola, è lui l’unico signore e padrone del mondo. Solo il pittore decide l’ordine della composizione, i colori che entrano a far parte del quadro e la loro esatta collocazione. Lo stesso accade nella vita. Tutto quello che non controlli ti si può rivoltare contro in ogni momento.
Saha
Fabio Arrivas
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Saladino Editore
anno edizione: 2024
pagine: 104
Saha è il termine sanscrito che indica il nostro mondo. Le poesie di Arrivas raccolgono frammenti di pensieri e tutte insieme formano una visione di saha
Cupio dissolvi
Fabio Arrivas
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Saladino Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
Terzo atto delle precedenti raccolte poetiche. La ricerca del significato della vita e la contemporanea presenza della morte.
Le donne del re
Fabio Arrivas, Renzo Sicco
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 120
Questo scritto non solo contiene il testo dell'omonimo spettacolo, ma anche un'intervista improbabile a Vittorio Emanuele II a cura di Bruno Gambarotta, noto personaggio televisivo ed esperto di storia. Il copione è dedicato appunto a Vittorio Emanuele II, alla sua seconda moglie, Rosa Vercellana (la Bèla Rorsin). Ma anche e soprattutto a tutte quelle donne che gli sono state compagne di vita.
Le donne del re
Fabio Arrivas, Renzo Sicco
Libro: Libro in brossura
editore: Voglino Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 104
Il 14 marzo 2020 è stato il bicentenario della nascita di Vittorio Emanuele II, primo Re d'Italia. Il testo dello spettacolo è dedicato appunto a Vittorio Emanuele ed è stato pensato per il Mausoleo della Bela Rosin (luogo alle porte di Torino che la compagnia Assemblea Teatro contribuì a rivalutare agli occhi del Comune a tal punto che divenne una delle sedi delle inziative della Rete dellle Biblioteche Civiche). Il Mausoleo, infatti, è stata la seconda tomba regale della seconda moglie del re, Rosa Vercellana. Figlia di un militare, quindi considerata di rango inferiore, divenne "moglie morganatica del Re": sottostò al patto di non prendere posizione giuridica, né rivendicare alcun diritto di eredità. Vittorio Emanuele II rischiò la scomunica per questo matrimonio osteggiato da tutti a corte, in particolar modo da Cavoúr. Ma il Re non si fece intimidire. E l'amore trionfò.

