Libri di Fabio Modesti
Atlante degli anfibi e dei rettili del Sito Natura 2000 Murgia Alta
Cristiano Liuzzi, Fabio Mastropasqua, Anna Grazia Frassanito, Fabio Modesti
Libro: Libro rilegato
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il volume raccoglie le informazioni su distribuzione, ecologia e stato di conservazione di 7 specie di anfibi e di 16 specie di rettili che vivono nel Sito Natura 2000 Murgia Alta. L’area indagata, in accordo con quanto in uso per la redazione di atlanti distributivi erpetologici e faunistici in genere, è stata suddivisa in base al reticolo UTM 10x10 km. I dati di presenza di ogni singola specie sono stati riferiti a una maglia di 5 km di lato, ottenuta dalla suddivisione di ciascun quadrato UTM 10 x10 km in quattro quadranti, denominati secondo i punti cardinali (es: UTM XF13NO, WF95SE, ecc.). Ad ogni specie è dedicata una scheda che riporta tassonomia, descrizione morfologica, biologia e distribuzione in Puglia e nel Sito Natura 2000 Murgia Alta, con relativo stato di conservazione. Completano il volume i capitoli riguardo le minacce e le criticità riscontrate sul territorio nei confronti della conservazione di queste specie. La pubblicazione dell’Atlante, in collaborazione con la Societas Herpetologica Italica, è indispensabile per avere un quadro completo della situazione attuale e per poter programmare i necessari interventi di monitoraggio e gestione del territorio.
Crostacei di stagni e pozze del Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Giuseppe Alfonso, Anna Grazia Frassanito, Fabio Modesti, Genuario Belmonte
Libro: Libro rilegato
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il volume illustra animali criptici, spesso invisibili, che popolano stagni e piccoli habitat acquatici originati esclusivamente da acque piovane, secchi per gran parte dell’anno. Si tratta di organismi che, per quanto piccoli e poco conosciuti, affascinano per le loro strategie di sopravvivenza in ambienti così temporanei e altamente variabili. Le pagine offrono una rassegna di schede illustrate per ogni specie fra tutti i crostacei riscontrati negli stagni temporanei e in altre piccole raccolte d’acqua del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Ogni scheda è corredata di dati tassonomici, dimensioni, distribuzione e note ecologiche. L’obiettivo del volume è raccontare una diversità nascosta, rendendo visibile una comunità biologica microscopica ma di basilare importanza nell’equilibrio ecologico degli ecosistemi acquatici.
Controllo di gestione e social reporting. L'esperienza dell'Ente Parco
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 376
È trascorso poco più di un decennio dall'avvio dell'esperienza del Parco Nazionale dell'Alta Murgia nella veste giuridica di ente pubblico non economico. Partendo dall'affermazione del principio di separazione tra attività di indirizzo politico e attività gestionale, questa distinzione tra politica e amministrazione ha avuto come conseguenza immediata il riconoscimento di più ampi margini di autonomia a favore della dirigenza per le scelte gestionali, a fronte di più elevati livelli di responsabilità per i risultati. Discende da questa evoluzione la rilevanza assunta dal sistema dei controlli interni, come strumenti a disposizione della dirigenza per supportare la verifica degli andamenti gestionali e comprendere eventuali scostamenti dagli obiettivi prefissati e porre in essere le azioni adeguate di correzione.
Stagni e pozze del Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Giuseppe Alfonso, Beccarisi Leonardo, Anna Grazia Frassanito, Fabio Modesti, Genuario Belmonte
Libro: Libro rilegato
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il manuale presenta un catalogo degli ambienti umidi del Parco. Si tratta di piccole raccolte d’acqua, soprattutto di natura temporanea, che costituiscono un habitat ideale per numerosi organismi animali e vegetali rari e altamente specializzati alla presenza temporanea di questo elemento. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, pur prevalentemente carsico e secco, ospita un cospicuo numero di stagni con le loro tipiche comunità biologiche, contribuendo a caratterizzare aree umide dalla elevata biodiversità e che raggiunge le sue massime espressioni con l’habitat prioritario definito dalla Comunità Europea (Direttiva 92/43/CEE) con il nome di “Stagni temporanei mediterranei” molto ben rappresentato nel Parco. Lo scopo del volume è di sensibilizzare e porre l’attenzione sulla importanza della conservazione di questi piccoli habitat acquatici e di tutta la loro comunità biologica in un territorio così apparentemente aspro e arido ma tipicamente mediterraneo e di grande valore biogeografico.