Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Mostaccio

Le aree marginali tra politiche istituzionali e pratiche di innovazione sociale

Le aree marginali tra politiche istituzionali e pratiche di innovazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 180

10,00

La guerra delle arance

La guerra delle arance

Fabio Mostaccio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 131

Nel gennaio 2010, a Rosarno, piccolo centro della Piana di Gioia Tauro, si scatena uno scontro feroce tra i migranti stagionali, giunti fin lì per la raccolta delle arance, e la popolazione locale. La narrazione dei cosiddetti "fatti di Rosarno", da parte della cronaca locale e soprattutto nazionale, ha finito per porre l'attenzione sulla deflagrazione di un annoso razzismo latente dei rosarnesi nei confronti della forza lavoro immigrata che si è trasformato in una sorta di vera e propria guerriglia urbana. Come spesso succede, però, fenomeni come questi, sono solo la punta dell'iceberg di dinamiche ben più complesse e articolate che richiedono una profonda capacità di analisi che i media non posso offrire. "La guerra delle arance" di Rosarno rappresenta un eccezionale caso di studio che ci permette di entrare in contatto con una realtà che tiene insieme elementi dell'agricoltura capitalistica, di quella imprenditoriale e di quella contadina, oltre a interessanti esperienze di ricontadinizzazione. L'obiettivo di questo lavoro è stato quello di ricostruire la filiera della produzione delle arance nella piana di Gioia Tauro-Rosarno rispetto all'evolversi del mercato mondiale e delle politiche della Pac (Politica agricola comunitaria). La produzione delle arance a Rosarno ha una lunga storia alle spalle dove s'intrecciano i dictat della grande distribuzione con la politica dei sussidi della Ue ed il ruolo della politica regionale. Prefazione di Tonino Perna.
10,00

Il patrimonio etico dei consumatori. Le radici culturali del commercioequo e solidale

Il patrimonio etico dei consumatori. Le radici culturali del commercioequo e solidale

Fabio Mostaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il comportamento del consumatore diviene, oggi più che mai, un eccezionale strumento attraverso il quale leggere il mutamento sociale, una cartina di tornasole in grado di cogliere le trasformazioni della vita quotidiana e degli stili di vita delle persone. La risposta etica al consumo di massa omologato è il consumo critico. Ma come nasce un consumatore critico? Quali sono le motivazioni che spingono alcune persone a scegliere di acquistare dei prodotti in conformità ai criteri di responsabilità e consapevolezza? Quali sono le storie di vita, le esperienze, il patrimonio culturale che favorisce la formazione di una coscienza critica? Ed ancora: quali sono le istituzioni (famiglia, chiese, partiti, associazioni, ecc.) che trasmettono una scala di valori che sono determinati nelle scelte di consumo? Attraverso una accurata indagine empirica, condotta presso le botteghe del commercio equo e solidale di otto differenti realtà del nostro paese, questo libro prova a rispondere agli interrogativi proposti gettando nuova luce su un fenomeno che riguarda un numero sempre crescente di cittadini.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.