Libri di Fabrizio Bocca
Uomini di trading. Storie di vita e di borsa di due trader professionisti
Fabrizio Bocca, Marco Vironda Gambin
Libro: Copertina morbida
editore: Edoardo Varini Publishing
anno edizione: 2015
Due trader professionisti, specializzati nel trading sistematico automatico, confrontano e raccontano le loro tecniche operative e le loro vite. Un testo a volte tecnico, a volte narrativo...
Kagi trading
Fabrizio Bocca, Cristiano Raco
Libro: Libro in brossura
editore: Experta
anno edizione: 2005
pagine: 200
Il Kagi appartiene a quella serie di momentum strategies a cui appartengono il Point & Figure, il Renko, il Three Line Break. Raramente illustrata compiutamente in letteratura, la metodologia Kagi non è mai stata finora sottoposta ad alcuno serio scrutinio statistico. In questa opera, grazie alla collaborazione tecnica di Cristiano Raco, Fabrizio Bocca, ormai uno dei trader privati più noto in Italia, scandaglia in maniera analitica le potenzialità statistiche del Kagi applicandolo al trading sul Bund. Ne esce una metodologia trend following che, quando propriamente codificata in un trading system, ha delle ottime potenzialità previsive che vengono esaltate se essa viene coniugata ad un secondo trading system che sfrutta i reverse del mercato.
Il trading facile con le tecniche di Gann
Fabrizio Bocca
Libro
editore: Trading Library
anno edizione: 2002
pagine: 170
Vita da trader. Storie di trading automatico e sistematico
Fabrizio Bocca, Andrea Vecchione
Libro: Libro rilegato
editore: Trading Library
anno edizione: 2010
pagine: 340
Questo libro è anzitutto il racconto di una scelta, quella compiuta da Fabrizio Bocca e, qualche anno dopo, Andrea Vecchione, di abbandonare il mondo del lavoro tradizionale per entrare in quello assai più aleatorio del trading a tempo pieno. È la storia di due trader che dopo aver trascorso anni ad osservare il mercato da trader discrezionali hanno a un certo punto deciso di passare al trading sistematico, per ragioni diverse ma autentiche: qualità della vita, passione, studio e, perché no, anche di efficienza. Questo testo è una guida che orienta il lettore lungo la via della corretta valutazione di un trading system e dell'implementazione di una struttura per il trading automatico. Il libro è diviso in due parti distinte, perché due ne sono gli autori e perché i loro metodi hanno analogie ma anche differenze e meritano due trattazioni separate. E tuttavia quest'opera è anche un corpo unico, come lo è l'intesa professionale tra Bocca e Vecchione, e non sarà difficile rinvenire leggendo una struttura espositiva chiara ed univoca, tale da consentire al lettore di aprirsi a tutti gli aspetti del trading quantitativo: da quelli psicologici a quelli relativi alla costruzione del portafoglio, da quelli inerenti al money management alle modalità di costruzione di un trading system, dalla gestione della posizione alla differenza tra operatività daily e intraday.