Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Bonoli

Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (1478-1560)

Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (1478-1560)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 386

Questo catalogo, frutto del lavoro di censimento del patrimonio librario antico custodito nelle biblioteche degli Osservatori Astronomici e Astrofisici dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, descrive 227 edizioni a stampa di opere pubblicate tra il 1478 e il 1560. Il volume rappresenta una raccolta di testi scientifici unica e offre svariate chiavi di lettura che consentono l'approfondimento di ambiti disciplinari differenti, dalla storia dell'astronomia alla storia del libro scientifico nelle sue innumerevoli sfaccettature. Prefazione di Marco Tavani. Introduzioni di Edoardo Barbieri e Fabrizio Bònoli.
58,00

Stelle nere. Giuseppe Loreta. Brillante astrofilo e camicia nera

Stelle nere. Giuseppe Loreta. Brillante astrofilo e camicia nera

Ernesto Guido

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2022

pagine: 120

"Stelle nere" è la storia di Giuseppe Loreta (detto Eppe) un giovane bibliotecario e astrofilo Bolognese (fu anche eccellente speleologo e atleta), uno dei migliori osservatori visuali della sua generazione, che è stato quasi del tutto dimenticato dalla storia molto probabilmente per via della sua completa adesione al Fascismo prima e alla Repubblica di Salò dopo. Esistono in rete pochissime informazioni circa la sua opera scientifica e ancora meno sulla sua vita privata. Grazie alla qualità e alla quantità delle sue osservazioni astronomiche e alla scoperta di due novae galattiche, egli divenne in breve tempo uno stimato astrofilo. Scrisse due libri di divulgazione astronomica e collaborò con diversi periodici dell’epoca. All’indomani dell’armistizio di Cassibile nel Settembre 1943, decise di aderire alla Repubblica di Salò arruolandosi nella GNR (Guardia Nazionale Repubblicana) e scrivendo articoli taglienti per le testate vicine al Fascismo. Questa sua attività non passò inosservata, tanto da essere considerato dai partigiani della zona il “famigerato” Loreta. Intercettato da un gruppo di partigiani nei pressi della sua casa bolognese, mentre era probabilmente di pattuglia con indosso la divisa delle GNR, rimase ucciso durante lo scontro a fuoco che ne seguì quando mancavano ormai poche settimane alla fine della guerra. Giuseppe Loreta riposa oggi, in anonimato, nella tomba di Famiglia alla Certosa di Bologna, Sala del Colombario. Grazie allo studio di lettere private che scambiava con astronomi e astrofili di tutto il mondo, articoli dell’epoca, documenti della questura di Bologna ecc. è stato possibile ricostruire la vita controversa di questo giovane astrofilo bolognese. Prefazione di Fabrizio Bònoli.
14,90

Bologna astronomica. Le vie delle stelle

Bologna astronomica. Le vie delle stelle

Fabrizio Bonoli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 216

“Bologna astronomica” è una guida riccamente illustrata per chiunque studi o semplicemente si interessi di astronomia e di storia cittadina. Fabrizio Bònoli ci offre un itinerario dei luoghi di una Bologna antica ma sempre attuale, connessi alle “cose del cielo” che ci sovrastano, per rintracciare la presenza del patrimonio delle conoscenze astronomiche nella vita e nella cultura urbana di ogni giorno. Attraverso uno sguardo inedito, l’autore rivolge l’attenzione agli edifici e alle opere d’arte dipanate lungo la città, in modo da poterne apprezzare la valenza astronomica e i simbolismi celesti non sempre immediatamente riconoscibili. Il volume è introdotto dalla prefazione di Eugenio Riccòmini, storico dell’arte fra i massimi studiosi della città di Bologna.
12,00

I lettori di astronomia presso lo studio di Bologna dal XII al XX secolo
36,00

Bologna. Il museo della Specola

Bologna. Il museo della Specola

Fabrizio Bonoli

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2007

pagine: 64

La guida propone un itinerario nella Bologna astronomica attraverso la visita al Museo della Specola, ospitato nella torre settecentesca - eretta su Palazzo Poggi, sede attuale dell'Università di Bologna - che nel XVIII e nel XIX secolo era utilizzata per l'osservazione astronomica in città. Il Museo contiene una vasta collezione di astrolabi, globi, carte celesti e vari strumenti matematici e astronomici. Il percorso si snoda lungo i diversi ambienti del Museo: la Sala Horn-D'Arturo, la Sala Meridiana, la Sala dei Globi, la Sala della Torretta. Non mancano riferimenti ad altri luoghi astronomici in città e nei suoi dintorni. Completa il volume un ampio glossario.
10,00

Museo della Specola. Catalogo
20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.