Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Ciocca

Breve storia dell’Islam in Italia

Breve storia dell’Islam in Italia

Fabrizio Ciocca

Libro: Libro rilegato

editore: Le Penseur

anno edizione: 2025

pagine: 216

Un viaggio attraverso più di mille anni di storia, tra convivenze e conflitti, scambi culturali e sfide contemporanee. Dalla conquista araba della Sicilia nel IX secolo fino alle attuali dinamiche delle comunità musulmane in Italia, questo libro ricostruisce con rigore storico e chiarezza espositiva le tappe fondamentali della presenza islamica nel nostro Paese. Attraverso una narrazione documentata e attenta, l’autore ci guida tra corti normanne dove l’influenza islamica era ancora viva, rotte corsare nel Mediterraneo, prigionieri musulmani a Livorno e Genova, e le complesse strategie del colonialismo italiano nei confronti del mondo arabo-islamico. Fino ad arrivare ai giorni nostri, tra immigrazione, libertà religiosa e il delicato tema dell’integrazione ed inclusione dei musulmani nella società, l’opera mette in luce non solo la lunga durata di una presenza spesso ignorata, ma anche le profonde interazioni tra mondo islamico e storia italiana. Un saggio essenziale per comprendere il passato, interpretare il presente e immaginare il futuro del pluralismo religioso in Italia.
14,00

L'Islam italiano. Un'indagine tra religione, identità e islamofobia

L'Islam italiano. Un'indagine tra religione, identità e islamofobia

Fabrizio Ciocca

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2019

pagine: 152

Oggi, in Italia, l’islam è la seconda religione del Paese, con due milioni e mezzo di fedeli, di cui oltre un milione di cittadinanza italiana. Una presenza stabile, permanente, seppur minoritaria, che tuttavia una parte dell’opinione pubblica, maggioritaria, ritiene non compatibile con la società. Partendo da questo scenario, l’autore, sulla base dei dati emersi da una ricerca condotta su Facebook su un campione di oltre trecento musulmani e diverse interviste, presenta i principali bisogni che la minoranza islamica esprime e le problematiche con cui deve relazionarsi. Religione, identità, islamofobia: lungo queste tre tematiche passa il processo di “normalizzazione” che lo Stato italiano e le comunità islamiche dovranno affrontare insieme.
15,00

Musulmani in Italia. Impatti urbani e sociali delle comunità islamiche

Musulmani in Italia. Impatti urbani e sociali delle comunità islamiche

Fabrizio Ciocca

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 146

"Islam" e "musulmani" sono temi ormai sempre più attuali nei dibattiti pubblici in Europa, in grado di generare un forte impatto emotivo, anche e soprattutto in Italia. L'autore in questa ricerca propone un'analisi ragionata sull'impatto e sul significato della presenza delle comunità islamiche nella città di Roma, cercando di rispondere ad alcune domande: da quali Paesi provengono i musulmani presenti nella Capitale? Quanti sono? Come si ridistribuiscono all'interno del territorio romano? Quale impatto socio-urbano produce la minoranza religiosa islamica sulla città? Il quadro che ne emerge è quello di un "piccolo" Islam su scala, multietnico e multinazionale, composto da oltre centomila soggetti e quaranta nazioni: una comunità di fedeli, la "umma", molto eterogenea a causa di fattori etnici e culturali. La presente ricerca mira a fornire al lettore una "bussola" su un tema complesso, che coinvolge aspetti sociali, urbanistici, religiosi e identitari.
15,00

Islam e sport in Italia. Il GMI come caso-studio

Islam e sport in Italia. Il GMI come caso-studio

Fabrizio Ciocca

Libro: Libro in brossura

editore: Il Fondaco dei Libri

anno edizione: 2024

pagine: 284

18,00

Le radici islamiche. Storia dei musulmani in Italia dall'ottavo secolo ad oggi

Le radici islamiche. Storia dei musulmani in Italia dall'ottavo secolo ad oggi

Fabrizio Ciocca

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2023

pagine: 275

Oggi i musulmani in Italia sono quasi tre milioni di abitanti, e rappresentano una presenza stabile e radicata nel tempo. Tuttavia, sono ancora visti come "eterni immigrati", portatori di una religione incompatibile con i valori laici della Repubblica. Raramente, però, ci si ferma a chiedersi quali origini e quale influenza possa aver avuto la presenza islamica nella storia e cultura del nostro Paese. In questo libro si è quindi scelto di raccontare le vicende della presenza musulmana in Italia, a partire dall'alto Medioevo sino ai giorni nostri, con l'obiettivo di delineare in maniera esaustiva, ma facilmente fruibile, il suo sviluppo nel corso dei secoli e di come questa sia risultata non semplicemente marginale, bensì spesso significativa rispetto agli avvenimenti storici italiani.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.