Libri di Fabrizio Fratus
Onlyfans. L'ideologia del godimento. La nuova frontiera della prostituzione e della pornografia
Fabrizio Fratus
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
In un mondo sempre più digitale e iperconnesso, OnlyFans. La nuova frontiera della prostituzione e della pornografia è un saggio sconvolgente che smaschera l'apparente libertà offerta dalle piattaforme di contenuti espliciti. Attraverso un'analisi profonda, sociologica e neuroscientifica, il libro svela come la pornografia interattiva – travestita da empowerment – stia ridisegnando la nostra sessualità, alterando il desiderio e destrutturando i rapporti umani. Il piacere immediato diventa una prigione invisibile, dove l'intimità è venduta a rate e il corpo trasformato in startup sessuale. L'autore mette in discussione il mito della “liberazione” digitale e offre uno sguardo critico sulla nuova “prostituzione elegante”, dove l'erotismo si dissolve nella performance e la relazione viene sostituita da simulacri algoritmici. Un'opera provocatoria, lucida e necessaria, che ci invita a riflettere su cosa stiamo davvero perdendo in cambio di una manciata di like e abbonamenti. Per chi non si accontenta delle narrazioni patinate, ma vuole capire cosa si cela davvero dietro la vetrina di OnlyFans.
Patria. Di padre in figlio, per il comunitarismo
Fabrizio Fratus, Stefania Bonfiglio
Libro
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2024
Questo breve saggio – che già nel titolo richiama il concetto di “Patria” – vuole riscoprire il principio dell’appartenenza, oltrepassando la mera questione “nazionale”: dall’analisi della Comunità alla critica di una certa democrazia parlamentare, passando per il senso delle radici, per la tensione verso il sacro, per la centralità della famiglia naturale, per il legame con la terra e per una precisa idea di popolo. Storia, economia, sociologia e filosofia – dunque – compongono la narrazione di un excursus attuale e controcorrente, proiettato oltre i dogmi del “politicamente corretto” e teso alla riaffermazione di un’etica estranea al dominio del profitto.
Destra. Moderna, tradizionale, identitaria
Fabrizio Fratus, Lorenzo De Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2024
Cosa è la Destra oggi? Il breve libro scritto da Fabrizio Fratus assieme a Lorenzo de Bernardi cerca di dare una risposta in relazione ai valori e alle tradizioni del movimento culturale nato in contrasto alla rivoluzione francese. Un breve aggiornamento su temi fondamentali come il significato di razza, l'intelligenza artificiale, la spiritualità e Dio, l'economia e l'imprenditore. Oggi nel tempo in cui la politica è spesso difesa di oligarchie i due autori hanno voluto aggiornare temi fondamentali per la vita dell'uomo. Chi è l'uomo di Destra? In cosa crede? Di quale Destra parliamo? Senza sconti a nessuno e con la chiarezza di chi conosce l'argomento il libro è un ottimo strumento per giovani e meno che vogliono capire le idee della Destra.
L'ideologia del godimento. Pornografia e potere nella società delle immagini
Fabrizio Fratus, Paolo Cioni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2022
pagine: 136
Dalla prefazione: "Come si trasforma la vita nel porno-brodo globale in cui ormai nuotiamo? Il desiderio, lo stimolo, il godimento sessuali possono vendere e far vendere, produrre profitto. Ovvio e arcinoto, vecchio come l’uomo…….” “.…Ma che cosa succede dell’uomo e dell’umanità, sui piani etico, culturale, comportamentale e fisiologico, quando il principio della massimizzazione del profitto, insito negli animal spirits del mercato (chi perde nella competizione della massimizzazione, escedal mercato), si rivolge a noi massimizzando l’offerta di stimolazione erotica mediante gli strumenti tecnologici attuali, che via internet portano tutto dappertutto, anche tra le mani dei bambini, 24 ore al giorno?"
Chi siamo e da dove veniamo? Le domande che tutti noi dovremmo farci
Fabrizio Fratus, Lorenzo De Bernardi
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2020
L'evoluzionismo - ovvero la teoria secondo cui, dalla sua comparsa sulla Terra, la vita si sarebbe evoluta in modo progressivo da cellula primordiale a organismo complesso - è uno dei pilastri della biologia moderna e trova le sue origini nelle osservazioni e riflessioni effettuate da Charles Darwin oltre un secolo e mezzo fa. Per la maggior parte delle persone, l'evoluzione della specie è una materia relativamente scontata che si studia a scuola e i cui passaggi fondamentali sono spesso ridotti a una sorta di filastrocca: brodo primordiale, pesci, dinosauri, meteorite (ops), roditori, mammiferi, scimmie, uomo. La sua teorizzazione è però, ovviamente, molto più complessa di così e sicuramente più controversa; per capirlo, basta dare un'occhiata al più recente 'albero della vita' pubblicato poche settimane fa sul Journal Nature Microbiology. Ciò che non tutti sanno, è che la teoria formulata da Darwin viene contestata da un movimento detto "antievoluzionista." Gli antievoluzionisti non sono creazionisti ma, di base, si contrappongono a tutte le altre scuole di pensiero accusandole di non disporre di prove scientifiche a supporto delle loro teorie. Quali sono le prove che mancano a questa teoria? Dobbiamo forse rivedere il concetto stesso di "scientifico"?
Sovranismo. Un'occasione per l'Europa
Fabrizio Fratus, Lorenzo De Bernardi, Vincenzo Sofo
Libro: Copertina morbida
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2019
Per risvegliare l'Europa dal torpore materialista occorre ripartire da una rivoluzione culturale e spirituale. Gli autori propongono un manifesto di idee nuove che poggiano però su valori senza tempo. Vengono in particolare trattati i concetti di sovranità, identità e comunità. Questi elementi ristabiliscono il significato originale di patria, intesa come insieme di affetti condivisi, ma oggi spesso identificata erroneamente con la nazione, che è invece una costruzione artificiale. Una nuova visione politica che oltrepassa le vecchie ideologie e si pone fuori dagli schemi. Prefazione di Pietrangelo Buttafuoco.
L'ideologia del godimento. Pornografia e potere nella società delle immagini
Fabrizio Fratus, Paolo Cioni
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
“Sex” è la parola più digitata nei motori di ricerca virtuali. L’industria pornografica incassa 57 miliardi di dollari l’anno. I contenuti porno sul web sono più di 372 milioni per oltre 4,2 milioni di siti hard consultabili. La pubblicità, la letteratura, l’intrattenimento televisivo sono saturi di immagini, video, foto e materiale a sfondo sessuale. Un mondo simulato, ideale, carnale ma spassionato, che si frantuma con la realtà del quotidiano, che esorta gli individui a rinchiudersi nell’intimità della pornografia, alla ricerca del godimento. “Godi!” è l’imperativo, la norma imposta ai cittadini del “porno-brodo globale”, la nuova ideologia gestita e coordinata da un’industria specializzata e capillare, che estende il suo dominio indiscriminatamente su giovani e adulti di entrambi i sessi. Eppure, mentre l’atto sessuale diventa una merce accessibile ovunque, il mondo perde la sua potenza erotica, il desiderio di vita, il fine riproduttivo. Quali sono le conseguenze? Quali sono i danni di questa nuova ideologia del godimento?
Oltre la destra e la sinistra. Sovranisti del nuovo millennio
Fabrizio Fratus
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Il romanzo è uno spaccato, raccontato senza fronzoli, dell’arcipelago della destra sociale e identitaria, un mondo che, per effetto della nota svolta liberaldemocratica di Fiuggi, si trova velocemente orfana di un soggetto in grado di incanalare le sue istanze. Il libro descrive il percorso dei giovani identitari di “destra” che, partendo dagli ambiti politici missini, va a concludersi con l’ingresso nella Lega e la nascita del sovranismo di tipo lepenista. Quest’ultimo passaggio, come vedremo, non va assolutamente visto come entrismo trasformistico, ma come un coerente sviluppo, che porta questi gruppi, di cui il think tank Talebano è capostipite, ad influenzare il nuovo corso leghista, a trazione salviniana, secondo criteri di affinità elettiva; merito dell’incrocio tra le istanze della nuova generazione di destra e gli sviluppi politico culturali del Carroccio verso il sovranismo identitario. Accompagneranno nella descrizione di questo passaggio, approfondimenti di Vincenzo Sofo, Dario Leotti e Gianfranco Costanzo. Allegati al “Documento delle idee”: Questione Geopolitica di Pietrangelo Buttafuoco, Quarta guerra mondiale di Diego Fusaro, Moneta complementare e Strategia Macroregionale Alpina di Andrea Gibelli e Basta Euro di Movimento per l’uscita dall’Euro.
Fascisti su Milano. Dai palazzi del potere centrale al cuore del nord Italia
Fabrizio Fratus
Libro: Libro in brossura
editore: Alpine Studio
anno edizione: 2013
pagine: 189
Torna con forza l'indagine sul neofascismo milanese degli ultimi 20 anni. Il radicalismo della destra milanese degli ultimi anni è ancora soggetto ad inchieste e indagini che spesso si intrecciano con attività politiche romane ed internazionali. Il libro è un'indagine che ripercorre storie iniziate negli anni '90 sino ad arrivare al giorno d'oggi con l'omicidio del marzo del 2000 del giovane studente di Scienze Politiche dell'Università Cattolica Alessandro Alvarez, passando all'accoltellamento del consigliere comunale comunista Davide Tinelli detto Atomo. Finalmente verrà fatta luce su chi era realmente Davide Cesare, detto Dax, ucciso nel 2003. Questo è un "romanzo reale", nato grazie all'attività del suo autore, che intreccia fantasia a storie vere mai raccontate sui giovani neofascisti di Milano che viaggiavano tra Roma e Londra nella speranza di incontrare un nuovo Duce. Un testo innovativo che per la prima volta fa luce a tante questioni ancora aperte. L'autore utilizza le figure di alcuni soggetti per ricostruire la storia di una comunità attivissima a Milano e nel resto d'Italia, segno inconfutabile che parlare di fascismo in Italia è cosa attualissima.
L'ideologia del godimento. Pornografia e potere nella società delle immagini
Fabrizio Fratus, Paolo Cioni
Libro: Copertina morbida
editore: Circolo Proudhon Edizioni
anno edizione: 2015
L'ideologia del godimento. Pornografia e potere nella società delle immagini
Fabrizio Fratus, Paolo Cioni
Libro
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2015
Diviso in due parti, questo saggio analizza in un primo momento, tramite l'indagine di Fabrizio Fratus, i problemi causati dall'ascesa della pornografia: perversione dei rapporti uomo-donna; danni a livello socio-adattivo e comunitario; perdita di contatto con la realtà; auto-esclusione; alterazioni demografiche. Nella seconda parte Paolo Cioni, in modo scientifico ma al tempo stesso divulgativo, ci conduce nelle retrovie psichiatriche e neuronali della questione, sollevando la contraddizione tra natura umana e ricerca compulsiva del piacere con il merito di sottolineare i danni a livello celebrale ma anche sociale e affettivo della sessualità liberalizzata.