Libri di Fabrizio Loffi
Enciclopedia dei liutai in Italia dal Novecento a oggi
Fabrizio Loffi, Gualtiero Nicolini
Libro: Libro rilegato
editore: Rotary Club Cremona Po
anno edizione: 2023
Volti e fatti di una Cremona nascosta. Volume Vol. 2
Fabrizio Loffi
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2018
pagine: 144
Cremona, come si legge nelle pagine di Fabrizio Loffi, giornalista cremonese con la passione della ricerca, è stata punto d'incontro fin dall'antichità di protagonisti grandi e piccoli della storia, centro strategico di traffici e commerci per tutta la pianura padana. Con questa pubblicazione Fabrizio Loffi attira l'attenzione dei lettori su vicende, personaggi, circostanze e luoghi della storia locale, dal Medio Evo ai giorni nostri mettendo insieme, sul filo della narrazione, storie apparentemente minime che riguardano personaggi, ingiustamente dimenticati, che hanno agito e hanno costruito la loro carriera a Cremona, o cremonesi che hanno acquisito meriti e fama in Italia e all'estero. L'originalità delle storie, sempre suffragata da approfondite ricerche, e la fruibilità della scrittura consentono al lettore di immergersi nella "vita" di Cremona e del suo territorio per conoscere meglio la sua storia e quella dei suoi cittadini. Un volume da leggere con lo stesso gusto con cui si legge un libro di racconti.
Volti e fatti di una Cremona antica
Fabrizio Loffi
Libro: Libro in brossura
editore: Cremona Produce
anno edizione: 2016
pagine: 144
Le "pagine scritte" di Fabrizio Loffi, giornalista cremonese con la passione della ricerca, che costituiscono il corpus del libro, già apparse su quotidiani e periodici di Cremona, grazie all'originalità delle storie e alla fruibilità della scrittura mantengono costante l'interesse e la curiosità del lettore. "Fatti e volti di una Cremona antica" racconta dell'origine del piatto tipico cremonese "i marubini", dell'influenza musulmana nella costruzione del Torrazzo, della contrastata storia d'amore di Caracosa che ben sottolinea la difficile convivenza fra le comunità ebraiche e i cristiani del XV secolo, della possibile origine cremonese della cornamusa, e di molte altre vicende e di personaggi succedutisi nel corso del tempo fino a giungere a quelli a noi più vicini come l'apprendista regista Clemente Fracassi che scoprì la Loren. Un'immersione totale, fra realtà e leggenda, sempre suffragata da approfondite ricerche, nella "vita" di Cremona e del suo territorio, destinata a chi vuole capire e conoscere meglio la sua storia locale che si presenta con la bellezza e la straordinarietà delle sue vicende.