Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Oppedisano

Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo

Costruire la nuova Italia. Miti di Roma e fascismo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 392

Durante il ventennio fascista il mito di Roma antica rappresentò uno degli aspetti più pervasivi dell’ideologia e della propaganda del regime: i richiami alla romanità furono onnipresenti, e costituirono un motore mitopoietico di inesauribile potenza. Dopo una svolta storiografica che, a partire soprattutto dagli anni Novanta del XX secolo, ha attribuito una legittima rilevanza a un tema non più eludibile nella ricostruzione delle dinamiche politiche e culturali del fascismo, in questo libro si raccolgono gli esiti di una riflessione collettiva che ha coinvolto storici contemporaneisti e antichisti, archeologi, storici dell’arte e dell’architettura. Ne emerge una nuova articolazione del rapporto tra una pluralità di miti di Roma e il progetto totalitario di costruzione della nuova Italia fascista.
32,00

Between Ostrogothic and Carolingian Italy. Survivals, revivals, ruptures

Between Ostrogothic and Carolingian Italy. Survivals, revivals, ruptures

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2023

pagine: 262

29,90

Procopio Antemio imperatore di Roma

Procopio Antemio imperatore di Roma

Libro: Libro rilegato

editore: Edipuglia

anno edizione: 2020

pagine: 282

Nel 467 d.C. le redini dell'impero romano d'Occidente furono affidate a un nobile orientale, Procopio Antemio. La sua elezione, voluta a Costantinopoli dal basileus Leone e in Italia dal senato di Roma, sanciva la ritrovata concordia tra le due partes imperii. Le sfide che attendevano il nuovo sovrano erano molte: dimostrare che un imperatore di origine bizantina poteva agire nell'interesse di Roma; rafforzare l'autorità imperiale dopo che la res publica aveva assistito, in dodici anni, alla nomina di quattro imperatori, a due lunghi periodi di interregno e all'ascesa ai vertici della politica di un militare di origine barbarica; organizzare un'azione militare efficace contro i barbari, bonificando il Mediterraneo dalla pirateria vandalica. Gli obiettivi della politica di Antemio coincidono con alcuni degli snodi fondamentali della storia di Roma nel quinto secolo, che fu segnata da grandi conflitti: tra Oriente e Occidente, tra senato e governo imperiale, tra Roma e i barbari. Il volume esplora questi temi nella prospettiva di ricostruire l'esperienza politica di Antemio e di ragionare più in generale sulla disgregazione dell'impero romano d'Occidente.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.