Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Sarazani

Alla corte del Duce. L'aristocrazia romana e il fascismo

Alla corte del Duce. L'aristocrazia romana e il fascismo

Fabrizio Sarazani

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2015

pagine: 147

Una storia dissacrante e divertente dell'incontro fra la rivoluzione fascista, giunta a Roma "confezionata e fabbricata come un panettone milanese", e la società aristocratica delle capitale divisa tra la fedeltà "codina" alla vecchia Roma papale e la fedeltà alla monarchia sabauda. Mentre un giovane diplomatico di carriera si preoccupa di far diventare "sopportabile" l'abbigliamento e il modo di comportarsi in pubblico di Mussolini, il parvenu giunto al potere, la rivoluzione fascista non riesce a intaccare vecchi riti e abitudini come la caccia alla volpe e la passione per i cavalli. Il libro racconta la storia minore, ma non per questo meno vera, del difficile rapporto fra un mondo che guarda al passato e un mondo privo di tradizioni: la corsa alla ricerca dei titoli nobiliari, le dame dell'aristocrazia fra sussulti borghesi e rivendicazioni di ruolo, la funzione dell'ippodromo romano delle Capannelle come luogo di socializzazione fra la "nuova classe" e l'antica aristocrazia. Prefazione di Francesco Perfetti.
11,50

I Ruspoli. Mille anni a Roma

I Ruspoli. Mille anni a Roma

Fabrizio Sarazani, Fulvio Stinchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Casa Editrice Pagine

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il volume è un racconto storico che rappresenta l'affresco di una famiglia che nel fluire dei secoli è divenuta "romana". Vita di una famiglia che ha messo le radici fra le mura dell'Urbe nella continuità di molteplici generazioni e nella quale si riflette, come in uno specchio, il movimento degli eventi fortunosi, fortunati, avventurosi, rabbiosi, eroici, artistici della stessa Roma. D'altra parte le città italiane, e soprattutto Roma, sono città di famiglie. A Roma, all'apogeo dell'Impero, la collettività è un satellite che prende luce dal potere di questa o quella famiglia. E si devono alle famiglie quasi tutte le più belle opere artistiche e architettoniche che la città pavoneggia. E in questo senso la famiglia Ruspoli rappresenta una "casata" esemplare, perché è una casata che ha congiunto la sua sorte a quella di altre grandi casate, nella presenza del costume che muta, nel ramificare delle parentele, nella effettualità del coraggio, nella eccezione degli incontri: dai Bonaparte a Marescotti e Costantino Ruspoli, eroi di El Alamain. Questo volume è inoltre impreziosito da un'ampia scelta di foto d'epoca ed attuali.
19,00

La buffonata romana fra realtà e fantasia (1920-1940)
14,46

Roma romanesca

Roma romanesca

Fabrizio Sarazani

Libro

editore: Palombi Editori

anno edizione: 1984

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.