Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausto Cacciatori

Le coffre aux trésors

Le coffre aux trésors

Fausto Cacciatori

Libro

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2024

pagine: 142

25,00

Liutai italiani del Novecento nelle collezioni del Museo del Violino. Ediz. italiana e inglese

Liutai italiani del Novecento nelle collezioni del Museo del Violino. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: MdV-Museo del Violino

anno edizione: 2022

pagine: 416

Sono 57 gli strumenti ad arco che costituiscono la “Collezione di liuteria italiana” conservata, dal 2013, al Museo del Violino di Cremona. Fra di essi sono presenti alcuni strumenti realizzati dai più autorevoli liutai italiani del secolo scorso. Dopo un importante lavoro di catalogazione e studio, condotto in collaborazione con i Laboratori di indagine diagnostica non invasiva di Cremona, per la prima volta tutti i 57 strumenti sono presentati in un unico volume, che ne disegna le caratteristiche e offre una ricostruzione organica delle vicende e delle difficoltà vissute dalla liuteria cremonese e italiana nel corso del XX secolo, per giungere fino agli ultimi decenni del secolo quando trova esordio una nuova stagione, segnata dal rinnovato protagonismo della Città di Cremona.
120,00

I violini di Vivaldi e le figlie di Choro. Venezia-Cremona, la via della musica. Ediz. italiana e inglese

I violini di Vivaldi e le figlie di Choro. Venezia-Cremona, la via della musica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: MdV-Museo del Violino

anno edizione: 2021

pagine: 124

Alla fine del XVII secolo l'Ospedale della Pietà di Venezia era conosciuto come luogo di musica e le Figlie di Choro erano apprezzate coriste e musiciste. Abbandonate da neonate nella "scafetta" dell'Ospedale, venivano istruite nella musica e nel canto da celebri Maestri come Francesco Gasparini e Antonio Vivaldi. Il volume, dedicato alla mostra omonima (Cremona, Museo del Violino 5 maggio - 1 agosto 2021), illustra il contesto storico, la formazione musicale delle orfane dell'Ospedale, la produzione liutaria veneziana dell'epoca e gli strumenti della collezione dell'Istituto veneziano sopravvissuti fino ad oggi e per la prima volta studiati presso i centri di indagine liutaria presenti in Cremona e nello stesso Museo del Violino.
20,00

Lo scrigno dei tesori-The treasure trove

Lo scrigno dei tesori-The treasure trove

Fausto Cacciatori

Libro: Libro in brossura

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2018

pagine: 124

30,00

Lo scrigno dei tesori-The treasure trove

Lo scrigno dei tesori-The treasure trove

Fausto Cacciatori

Libro: Libro in brossura

editore: MdV-Museo del Violino

anno edizione: 2017

pagine: 144

Questo volume, edizione aggiornata e ampliata dell'edizione 2014, presenta la storia e le illustrazioni degli strumenti esposti nella sala dedicata: 11 violini e 1 violoncello costituiscono lo "Scrigno dei tesori" del Museo del Violino. Le schede descrittive dei singoli strumenti, sono completate dalla storia dell'intera collezione del Museo e da cenni sulla tradizione liutaria cremonese.
20,00

The absolute Stradivari. The Messie violin 1716-2016

The absolute Stradivari. The Messie violin 1716-2016

Libro: Libro in brossura

editore: MdV-Museo del Violino

anno edizione: 2016

pagine: 208

Dal 13 settembre al 18 dicembre 2016 è tornato a Cremona, nelle sale del Museo del Violino, il Messia di Antonio Stradivari. A differenza di tanti violini di Stradivari, è stato suonato di rado: principalmente a questo fattore si deve il suo straordinario stato di conservazione. Lo strumento, tuttavia, oggi non è esattamente nelle sue condizioni originarie: J.-B. Vuillaume, proprietario dal 1855 al 1890, ne allungò il manico, montò una nuova catena, tastiera, piroli e una cordiera in bosso scolpito raffigurante la Natività di Cristo, con il solo scopo di renderlo suonabile, privilegio accordato occasionalmente - e solo in privato-a Joachim, Piatti, Alard e pochi altri. Acquistato in ultima istanza dagli Hill & Sons (1931), il Messia fu donato nel 1939 all'Ashmolean Museum, affinché fosse conservato come “modello dal quale i futuri liutai possano imparare”. In occasione dei 300 anni dalla sua costruzione e dell’eccezionale ritorno nella città natale, un pool di storici, liutai e ricercatori ha collaborato alla stesura di questo volume che presenta indagini, ricerche ed esplorazioni storico-scientifiche nuove ed inedite.
80,00

Santo Serafino. Violino 1743

Santo Serafino. Violino 1743

Fausto Cacciatori

Libro

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2001

pagine: 10

26,00

Domenico Montagnana. Violoncello 1742. Jarnaker
40,00

Domenico Montagnana: violino 1730-'40

Domenico Montagnana: violino 1730-'40

Fausto Cacciatori

Libro

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2000

pagine: 10

26,00

Romeo Antoniazzi: violino 1909

Romeo Antoniazzi: violino 1909

Fausto Cacciatori

Libro

editore: Cremonabooks

anno edizione: 2000

pagine: 8

21,00

Il DNA degli Amati-The Amatis' DNA. Una dinastia di liutai a Cremona
60,00

Il DNA degli Amati-The Amatis' DNA. Una dinastia di liutai a Cremona
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.