Libri di Fausto Cozzetto
Memorie di una città nascente. Corigliano Rossano
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2019
pagine: 416
Una stimolante riflessione sulla storia e sulla geografia di Corigliano-Rossano, città nata al termine di un percorso di accorpamento tra due importanti centri urbani della Calabria. Dalle origini a oggi è il cammino di un libro che esplora le memorie, l'esperienza e l'apertura al futuro di una città nascente nella vita di un popolo. Il volume vede i contributi critici di Giuseppe Amarelli, Antonio Aprelino, Franco Emilio Carlino, Crescenzo Di Martino, Delia Dattilo, Francesco Filareto, Giulio Iudicissa, Francesco Joele Pace, Salvatore Martino, Tullio Masneri, Gennaro Mercogliano, Giovanni Morello, Mario Sapia, Rossana Sicilia, Giuseppe Zumpano.
Questioni di storia della Calabria. Dal Paleolitico all'Età Contemporanea
Fausto Cozzetto
Libro: Copertina rigida
editore: Pellegrini
anno edizione: 2016
pagine: 280
Questo volume non vuole essere una ennesima Storia della Calabria ma un'indagine sul carattere o sui caratteri esistenziali che, dalla Preistoria ai giorni nostri, essa ha dovuto o saputo esprimere e sul modo che la storiografia più avveduta ha saputo proporli ai lettori del nostro tempo. Il volume ha avuto una lunga gestazione, anche nel titolo, nell'intento di renderlo fruibile anche a un pubblico che generalmente non si appassiona all'indagine sul passato. Proprio per questo è essenziale che sia chiaro al lettore che il termine "questione", non indica affatto, come è abusata consuetudine, un valore pregiudizialmente negativo, ma riprende semplicemente la sua matrice latina "quaestio", cioè "ricerca", che è l'unico valore che giustifica qualunque indagine con qualche pretesa scientifica che abbia come finalità un atto di conoscenza.
Il sindaco del pane. Settimio Perna. Ritratto politico
Fausto Cozzetto
Libro: Libro in brossura
editore: Ferrari Editore
anno edizione: 2016
pagine: 184
Il volume ripercorre le tappe principali della biografia di Settimio Perna (1904-1970), figura di spicco per la sua partecipazione attiva e diretta alla vita pubblica e politica di Amantea (CS) e della Calabria. Un ampio ritratto politico e intellettuale in cui ideali, umanità e un forte senso della giustizia sociale sono i punti di partenza dell'impegno civile del protagonista. Un libro che, inevitabilmente, è anche una storia dell'Italia del primo Novecento: a partire dalle ferite sociali del primo dopoguerra, attraverso gli anni del regime e dell'attività antifascista, sino alla ricostruzione e agli interventi urbanistici dopo il secondo conflitto.