Libri di Federica Marino
La mia prima marachella
Federica Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 38
"La mia prima marachella" è la vera esperienza vissuta dall'autrice, un racconto in rima che affronta ed illustra la nascita prematura del figlio Edoardo. La prematurità è un argomento alquanto delicato ma, in questo caso, esposto con umorismo e narrato in prima persona dal protagonista, per far sì che venga percepita in modo più "leggero" dai piccoli lettori. L'autrice vuole trasmettere la forza e la speranza a tutti i genitori prematuri che trascorrono ore ed ore nei reparti di terapia intensiva neonatale, vicino ai loro piccoli supereroi. "La mia prima marachella" vuole anche, e soprattutto, essere un racconto simpatico per far conoscere ai piccoli guerrieri la loro imprevedibile ed "avventurosa" nascita, con ironia ma allo stesso tempo verità. Età di lettura: da 3 anni.
Testo unico del pubblico impiego
Federica Marino, Samantha Cerritelli, Sabrina D'Angelo, Alessandro Ghionni, Luca Ciavarella
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2022
"Testo Unico degli Enti Locali" è una raccolta di norme essenziali per tutti coloro che lavorano all'interno degli enti locali o che, a diverso titolo, vi collaborano. Ogni ufficio del Comune, per poter agire in modo corretto, deve conoscere le norme che regolamentano l'ordinamento degli enti locali e deve essere presente il Tuel su ogni scrivania. La nuova edizione è aggiornata alla Legge 12 aprile 2022, n. 35 recante "Modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di limitazione del mandato dei sindaci e di controllo di gestione nei comuni di minori dimensioni, nonchè al decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, in materia di inconferibilità di incarichi negli enti privati in controllo pubblico".
Testo unico del pubblico impiego
Federica Marino, Samantha Cerritelli, Sabrina D'Angelo, Alessandro Ghionni, Luca Ciavarella
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2022
Il volume è una raccolta, proposta in un pratico formato, delle principali disposizioni vigenti in materia di personale degli enti locali. Contiene il D.Lgs. n. 165/2001, il Testo unico sul pubblico impiego, aggiornato alle recenti novità normative, tra le quali si segnalano la disciplina relativa alle procedure di reclutamento contenuta nel D.L. n. 36/2022 (il c.d. "Decreto PNRR 2"), il D.L. n. 80/2021, convertito in Legge n. 113/2021, il c.d. decreto Reclutamento, che disciplina le nuove modalità di assunzione per l'attuazione del PianoNazionale di Ripresa e Resilienza (il PNRR) e il D.M. 11 gennaio 2022, attuativo delle nuove regole sulle assunzioni previste per province e città metropolitane dall’art. 33 del D.L. n. 34/2019.
L'intelligenza dei cavalli. Un'indagine sulla loro vita mentale ed emotiva
Maria Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: More than a Horse
anno edizione: 2020
Questo libro è un'esplorazione, una ricerca nata dal desiderio di raccogliere le numerose e spesso trascurate testimonianze riguardanti la vita mentale ed emozionale dei cavalli. Sono in molti a pensare, anche e soprattutto nella comunità equestre, che il cavallo non sia intelligente. Queste convinzioni sono spesso frutto di pregiudizi e di un'osservazione superficiale del cavallo e dei suoi comportamenti. Purtroppo anche le esperienze di certi studiosi sembrano approssimative, mentre altre, più interessanti, sono cadute nel dimenticatoio. Maria Franchini, motivata dalle sue personali osservazioni "sul campo", che fin dall'inizio l'hanno convinta della sensibilità e intelligenza dei cavalli, ha svolto una paziente opera di ricerca e di ricostruzione di ciò che nel tempo è stato detto e scritto su questo tema, riportando qui anche testi inediti. Utilizzando numerosi esempi, documenti e testimonianze illuminanti, note sorprendenti, “L'intelligenza dei cavalli” esplora le innumerevoli sfaccettature della mente di questi animali cosi vicini all'uomo.
Ippoterapia: istruzioni per l'uso. Il modello delle attività equestri integrate
Nicoletta Angelini, Federica Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Equitare
anno edizione: 2008
pagine: XX-279
Questo volume raccoglie le riflessioni e i risultati dell'esperienza più che decennale dell'associazione L'Auriga Onlus (www.lauriga.it). che ha dato vita a un Centro di Attività Equestri Integrate. Le Istruzioni per l'uso - che Georges Pérec applicava alla vita - riguardano qui provocatoriamente la riabilitazione equestre, per tornare al contenuto etimologico del termine e raccontare il senso della terapia con il cavallo a partire dal rapporto storico che lega umani ed equini. Il legame tra uomo e cavallo nasce nell'inconscio, cresce nel simbolo, nella storia e nella cultura e trova un senso nuovo nella cosiddetta ippoterapia: termine ormai di moda per una realtà tanto attuale quanto fluida e ricca di interrogativi. Cos'è? A chi è destinata? Perché il cavallo? Come funziona un maneggio? E soprattutto: funziona, l'ippoterapia? Come? Perché? La risposta è: sì, funziona, grazie a un semplice ingrediente, chiamato "relazione": un concetto qui illustrato con un approccio globale e volutamente poliedrico alla questione. Etologia, psicoanalisi, benessere animale e aspetti gestionali del settore riabilitativo: una visione "olistica" per una realtà complessa, che prende forma e senso solo nell'integrazione dei più diversi punti di vista.