Libri di Feudalesimo e Libertà
Bestiandario di Feudalesimo e Libertà. Calendario 2024
Prodotto: Calendario
editore: Imago srl
anno edizione: 2023
pagine: 13
Il Bestiandario di Feudalesimo e Libertà, è il primo calendario che, oltre a mostrar mesi e giuorni dell'Anno Domini MMXXIV, contiene 13 illustrazioni originali e 12 descrizioni particolareggiate delle più curiose creature leggendarie che nel medioevo si credeva esistessero o fossero esistite.In epoca medievale, infatti, era diffusa l'usanza di raccogliere tutti gli esseri viventi, reali e immaginari (Draghi, Blemmi, Manticore ecc...) in dei libri detti Bestiari.Nella maggior parte dei casi si trattava di creature e fiere descritte da autori antichi (come Plinio il Vecchio nel suo Naturalis Historia) o apprese dai racconti dei viaggiatori.
Indietro tutta. Programma politico per un'Italia feudale
Feudalesimo e Libertà
Libro: Libro in brossura
editore: Imago Srls
anno edizione: 2022
pagine: 100
"Lo programma Politico di Feudalesimo e Libertà per riportare l'Italia e l'Europa fuori dalla decadente modernità verso un futuro di Crociate, Nobiltà e Servitù della Gleba. Il tomo è diviso in varie sezioni programmatiche (sanità, istruzione, lavoro, economia ecc...) attraverso cui il villico potrà gnoscere le idee dello Imperatore su ciascun tema ad ello caro. Per facilitare la lettura anche dei più gonzi il tomo è ricco di disegni, infografiche e pregevoli illustrazioni."
La Divina Commedia quasi mille anni dopo. Inferno. Edizione rinnovata
Feudalesimo e Libertà
Libro: Libro in brossura
editore: Imago Srls
anno edizione: 2021
In un mondo futuro, spopolato dalla Grande Pestilenza che ha falcidiato i peggiori peccatori, l’umile Durante comincia il suo viaggio negli Inferi, quasi mille anni dopo l’analoga epopea del Sommo Poeta. Ad accompagnarlo ci sarà Magister Pierilio Àgnola, al quale è stato assegnato il compito di scortare il protagonista, mostrandogli quali orribili supplizi subiscono le anime di coloro che in vita non hanno seguito la dottrina di Feudalesimo e Libertà. Dal fiume Acheronte alle più profonde e cupe bolge infernali, Durante e Pierilio incontreranno molti noti personaggi dei giorni nostri costretti a espiar li propri peccati e vizi, giungendo infine al cospetto dell’incarnazione stessa di ogni male: il Diavolo.

