Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Marco Maria Bisanti

Compendio di diritto di famiglia

Compendio di diritto di famiglia

Filippo Marco Maria Bisanti, Erica Vicentini

Libro: Libro in brossura

editore: Diritto Più

anno edizione: 2024

pagine: 300

La collana di compendi Diritto Più affronta in maniera sistematica tutti gli istituti, è arricchita da puntuali richiami alla dottrina ed alla giurisprudenza più recente e rappresenta un valido strumento di preparazione tanto per esami universitari che per concorsi pubblici. Inoltre la collana di compendi si espande anche on line, e si aggiorna periodicamente, grazie agli aggiornamenti digitali accessibili mediante QR CODE, alle mappe concettuali, alle possibili domande d'esame e test di verifica alla fine di ogni capitolo a risposta multipla con soluzioni in digitale per valutare velocemente il livello di comprensione. Rappresentano un valido strumento professionale per qualsiasi concorso o esame avente ad oggetto il programma di studio del presente compendio.
29,99

Le nuove indagini preliminari dopo la riforma Cartabia e il correttivo. . Guida operativa alla disciplina e alle novità dopo il decreto Caivano, il Codice Rosso rafforzato e il correttivo alla riforma Cartabia D.Lgs. 31/2024

Le nuove indagini preliminari dopo la riforma Cartabia e il correttivo. . Guida operativa alla disciplina e alle novità dopo il decreto Caivano, il Codice Rosso rafforzato e il correttivo alla riforma Cartabia D.Lgs. 31/2024

Filippo Marco Maria Bisanti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 304

È aggiornata ai più recenti interventi legislativi post Riforma quali: il decreto Caivano, D.L. 123/2023 conv. L. 159/2023, il Codice Rosso Rafforzato, L. 24 novembre 2023, n. 168, e i correttivi Nordio (L. 24 maggio 2023, n. 60 e D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31); il D.M. 29 dicembre 2023, n. 217, con cui il Legislatore è intervenuto nuovamente sui tempi e modalità finalizzati a dare piena attuazione al procedimento e al processo telematico. Il testo offre un corposo sistema ricostruttivo ed esamina l’intera complessa disciplina delle indagini preliminari, anche alla luce delle più autorevoli e recenti pronunce giurisprudenziali, soprattutto in relazione alla nuova regola di giudizio incentrata sulla “ragionevole previsione di condanna”. Al termine di ogni capitolo è inserita un’appendice che illustra le norme modificate o inserite dalla Riforma e dai successivi interventi legislativi, così da permettere un immediato raffronto tra l’analisi dei singoli istituti e i relativi referenti normativi. Il testo Le nuove indagini preliminari dopo la Riforma Cartabia, così strutturato, non rappresenta solo una lente di ingrandimento delle innovazioni introdotte della riforma Cartabia e dai successivi interventi voluti dal Legislatore, ma costituisce un completo, agile e aggiornato strumento di studio delle indagini preliminari nella loro (rinnovata) complessità, e si rivolge a un’ampia platea di operatori del diritto: magistrati, avvocati, appartenenti alle Forze dell’Ordine, cancellieri e studiosi. Grazie alle credenziali contenute nel testo, infine, sarà possibile accedere alle estensioni online per ottenere gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali. Il presente testo fa parte della collana Le nuove leggi del diritto che propone testi che, in modo approfondito e con immediata operatività, analizzano le più significative riforme normative, a pochi giorni dalla loro introduzione.
35,00

Le nuove indagini preliminari dopo la riforma Cartabia

Le nuove indagini preliminari dopo la riforma Cartabia

Filippo Marco Maria Bisanti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Dike Giuridica

anno edizione: 2023

pagine: 276

L’opera analizza le nuove indagini preliminari dopo l’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 150/2022), come modificata dalla Legge Nordio (L.24 maggio 2023, n. 60), in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza. Il testo, aggiornato al D.M. 4 luglio 2023, in tema di deposito telematico degli atti, esamina i singoli istituti dando conto dei più recenti indirizzi giurisprudenziali e delle più qualificate voci dottrinali. Si è dato vita a un corposo sistema ricostruttivo non limitato alle modifiche introdotte dalla riforma, ma si è esaminata l’intera complessa disciplina delle indagini preliminari, anche alla luce delle più autorevoli e recenti pronunce giurisprudenziali, soprattutto in relazione alla nuova regola di giudizio incentrata sulla “ragionevole previsione di condanna”.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.