Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Flavia Buzzetta

Magia del caos per scettici

Magia del caos per scettici

Carlos Atanes

Libro: Libro in brossura

editore: Venexia

anno edizione: 2024

pagine: 180

Questo libro presenta i fondamenti e i paradigmi della magia postmoderna, o "magia del caos" (Chaos Magic). Una rivoluzione paradigmatica concepita nel mondo esoterico anglosassone a partire dagli anni '80 e influenzata da Austin Osman Spare e Crowley, nonché dallo spirito creativo e ribelle della controcultura degli anni '60. Il "sacerdote della psichedelia" Timothy Leary, gli insegnamenti del Don Juan di Castaneda, gli scritti di Charles Howard Hinton, la cultura "pop", il surrealismo, fanno da sfondo a una nuova concezione della realtà consensuale, plasmabile e manipolabile come tutto ciò che viene immesso nella "rete informazionale". Celebri esponenti di questa nuova magia pratica, oggi sono lo scrittore Alan Moore, il creatore di Watchmen e V for vendetta e Grant Morrison, altro noto fumettista di Marvel e Dc Comics. Il libro è arricchito da due postfazioni sulla movimentata storia dei personaggi principali della Chaos Magic.
22,00

Profezia, magia e alchimia in epoca medievale e rinascimentale

Profezia, magia e alchimia in epoca medievale e rinascimentale

Libro: Libro in brossura

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2024

pagine: 312

Il Medioevo e il Rinascimento furono caratterizzati dalla coesistenza di vari modelli di “sapienza”, sviluppati e perseguiti in vario modo da diverse figure esemplari di intellettuali che aspirarono alla ricerca della “Verità” e allo svelamento dei segreti della natura e di Dio. In questo ricco scenario storico-culturale, la profezia, la magia e l’alchimia – intese nelle loro varie manifestazioni come forme organizzate di sapere che mirano a una forma superiore di conoscenza e di illuminazione divina volte a condurre al perfezionamento della natura umana – si configurarono come peculiari modalità di interpretazione del reale, integrando tra loro istanze fisiche, cosmologiche, metafisiche, teologiche, gnoseologiche, etiche e antropologiche.
25,00

Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medieovo e Rinascimento

Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medieovo e Rinascimento

Libro: Libro rilegato

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2023

pagine: 246

La definizione di “sapere segreto” abbraccia l’insieme di quelle forme di conoscenza che hanno come oggetto di indagine ciò che è nascosto, misterioso e occulto, insieme a quelle sapienze che fondano sulla segretezza la loro dimensione essenziale. Attraverso l’esame di varie letture, si analizza la declinazione del concetto di “sapere segreto” nel mondo ebraico, cristiano e musulmano a cavallo tra la fine del Medioevo e il primo Rinascimento; una fase storica caratterizzata dalla coesistenza e dall’interazione di differenti tradizioni sapienziali, filosofiche e religiose che si sono cimentate costantemente in questioni concernenti la Divinità, la sua manifestazione nella natura, l’angelologia, la demonologia, la soteriologia. Da questo confronto appare chiaro che ciò che accomuna le diverse tradizioni è l’esigenza di accedere agli aspetti più profondi e reconditi del reale, ossia a quei saperi filosofico-teologici, mistico-sapienziali, magici, alchemici e cabalistici caratterizzati dal paradosso dell’“occultazione rivelata”: una tensione dialettica tra manifestazione e occultamento, tra esigenza di svelamento e rispetto dell’ascosità dei segreti.
25,00

«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola

«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola

Flavia Buzzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 344

Questo studio si propone di ricostruire i tratti salienti di una teoria coerente e omogenea della magia nei suoi rapporti con la cabbala nel pensiero di Giovanni Pico della Mirandola. Attraverso un esame delle opere redatte tra il 1485 e il 1487, si mette in rilievo il ruolo centrale che la magia naturalis e la scientia cabalae hanno assunto nelle riflessioni del Mirandolano e nel suo progetto di definizione di un sapere universale.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.