Libri di Flavio Boscacci
Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico
Flavio Boscacci, Giuseppe Passoni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 96
L'idea progettuale sviluppata in questo volume è molto forte e si giustifica solo in un'ottica strategica di lungo periodo per un assetto fortemente riformato dei modi di trasporto delle merci in Europa. Essa fa riferimento alla possibilità di un collegamento diretto tra i porti dell'alto-Adriatico e il sistema idroviario europeo mediante la costruzione di un canale tra Trieste e Bratislava, sul Danubio, nei pressi di Vienna. Nelle intenzioni dei proponenti del Cis-E (Consorzio per l'Ingegneria Strutturale in Europa del Politecnico di Milano) il progetto sarebbe funzionale alla creazione di una nuova direttrice per la movimentazione delle merci tra l'Europa e l'Oriente, complementare rispetto a quella tirrenica. Dal punto di vista tecnico le opere sono ardite ma fattibili e, sotto determinate condizioni, possono divenire economicamente ed ecologicamente convenienti per la logistica europea. La realizzazione dei nuovi canali consentirebbe infatti la completa integrazione dell'attuale sistema idroviario europeo con tutti i mari del continente, valorizzando in particolare le due sponde dell'Adriatico e le regioni centro-Europee e balcaniche, nuove entrate o entranti nell'Unione Europea.
Economie ambientali in ambiente competitivo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 416
Economia del territorio
Flavio Boscacci
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2011
pagine: 336
Questo testo è pensato segnatamente per le esigenze degli studenti di Architettura, Pianificazione, Geografia e Ingegneria. Le nozioni e le esemplificazioni in esso proposte e rappresentate permettono di cogliere gli spunti necessari a comprendere come le decisioni economiche di individui, imprese e pubbliche amministrazioni incidano sull'assetto del territorio e ne siano al tempo stesso da queste influenzate. L'opera ambisce ad offrire una visione d'insieme del funzionamento dei sistemi economico-territoriali; alcune tematiche sono nondimeno affrontate in modo più approfondito. Risalta, nella trattazione, il tema delle infrastrutture del territorio e del ruolo da esse svolto per la produzione dei servizi alla produzione, allo scambio commerciale e alla vita sociale. Vengono inoltre discussi, e declinati con alcuni esempi, principi e metodi di valutazione economica e finanziaria degli investimenti, con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità ambientale delle iniziative che fanno ampio uso di beni pubblici, quali i grandi progetti urbani e le opere infrastrutturali per la mobilità, per l'informazione e per l'energia. L'esposizione proposta è sintetica e, capitolo per capitolo, rimanda alla più vasta letteratura scientifica di riferimento per gli opportuni approfondimenti.