Libri di Fondazione Migrantes
Rapporto italiani nel mondo 2015
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2015
pagine: 496
Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2015, alla decima edizione; alla stesura hanno partecipato 53 autori che, dall'Italia e dall'estero, hanno lavorato a 50 diversi saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale: Eventi e Mestieri; Allegati socio-statistici e bibliografici. Il volume si arricchisce quest'anno della riflessione maturata in dieci anni di lavoro sui dati AIRE, alla quale si lega la consueta analisi della comunità di cittadini italiani residenti all'estero e, per il secondo anno consecutivo, un focus sulle partenze dell'ultimo anno. I dati AIRE si completano con i dati Istat sui trasferimenti di residenza all'interno del Paese e su quelli da e per l'estero. Particolare attenzione si è data alle nuove mobilità, ai giovani, agli spostamenti per studio universitario e liceale, per formazione e per lavoro. L'analisi di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica, attraverso indagini quali-quantitative. Viene riproposto, come per il 2014, lo Speciale suddiviso in due sezioni: Eventi, dove si descrivono gli accadimenti più importanti e le ricorrenze più signi?cative e Mestieri. Questa seconda e complessa parte raccoglie una serie di contributi dedicati ad alcuni dei lavori che caratterizzano, ancora oggi come in passato, le storie dei migranti italiani all'estero.
Pensionati in fuga? Geografie di una nuova migrazione
Flavia Cristaldi, Sandra Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 300
Molto è stato scritto nel tempo dei milioni e milioni di italiani residenti all'estero emigrati nel corso del '900 ma poco si conosce ancora delle nuove forme di emigrazione che caratterizzano l'inizio del XXI secolo. I nuovi scenari coinvolgono ad esempio giovani ad alta qualificazione che inseguono attività lavorative adeguate al loro capitale umano, persone colpite dalla crisi che cercano nuove opportunità oltre confine accontentandosi anche di lavori generici, pensionati che decidono di trasferirsi su spiagge assolate per godere di una nuova vita. Questi ultimi, a differenza di quanto spesso veicolato dai mass-media, non costituiscono una univoca tipologia di migranti “sdraiati al sole” perché rappresentano, invece, un universo complesso e in espansione che necessita di scomposizioni e analisi. L'allungamento della vita, le opportunità offerte dalla medicina, i voli low cost, la defiscalizzazione delle pensioni presente in alcuni Paesi, la nuclearizzazione delle famiglie, la crisi economica che coinvolge l'Italia ormai da quasi dieci anni, sono soltanto alcuni dei molti fattori che influiscono sugli spostamenti effettuati dai pensionati italiani nell'ultimissimo periodo. Attraverso l'analisi dei dati statistici disponibili e l'ascolto delle storie di vita queste pagine permettono al lettore di comprendere un fenomeno che negli anni a venire coinvolgerà un numero sempre maggiore di persone per una nuova vita anche in luoghi, fino a poco tempo fa, ancora impensabili.
Il diritto d'asilo. Report 2018. Accogliere proteggere promuovere integrare
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 292
Il volume presenta l'analisi annuale sul mondo dei richiedenti asilo, promossa da Fondazione Migrantes. All'interno della cornice dei suoi studi che trattano specificatamente la mobilità umana, la Fondazione Migrantes, all'inizio del 2017, dedica un'analisi specifica al mondo dei richiedenti asilo, partendo da una prospettiva storica che cerca di "afferrare" i tempi e le cause di un fenomeno che accompagna, da sempre, la cosiddetta "era delle migrazioni". Esso, di recente, è ripreso, rendendosi visibile e allarmando, complice sicuramente una consistenza numerica più importante e una informazione volta spesso più a "preoccupare" che a "informare". Se c'è un limite che il testo tenta di superare è il fermarsi ai numeri della questione e alla loro "gestione". Rispondendo all'appello di papa Francesco si cerca di dare un volto alle storie, a cominciare dai minori non accompagnati a cui si dedica una sezione specifica. Le pagine qui presentate restituiscono una storia diversa con protagonisti e tappe di cui poco si parla, ma che diventa imprescindibile conoscere non solo per restituire verità alle situazioni, ma anche per capire una serie di eventi diventati recentemente, e non sempre purtroppo positivamente, cardini imprescindibili per le politiche e le azioni adottate dai diversi Stati europei.
Il racconto degli italiani nel mondo. RIM Junior 2017. Le migrazioni italiane nel mondo raccontate ai ragazzi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
"Il racconto degli italiani nel mondo. RIM Junior 2017" – nasce con lo scopo di narrare ai ragazzi, in un linguaggio semplice e accattivante, la mobilità italiana nel mondo. Il tema portante del volume è l’emigrazione raccontata attraverso la storia del cibo e dei mestieri italiani all’estero. Seguendo le avventure di personaggi famosi e di gente comune, i ragazzi percorreranno pagine conosciute e meno note della storia italiana. Si scoprirà così la relazione tra il geografo Al Idrisi e la nostra pasta e quella della regina Margherita di Savoia con l’omonima pizza. Chi ha aperto i primi caffè in Europa e perché fino al Settecento ce l’avevano tutti con la povera forchetta. Com’era la vita dei gelatieri e degli arpisti in giro per il mondo e perché vetrai, marmisti e riquadratori italiani erano così richiesti all’estero. E ancora, come facevano i nostri viticoltori a impiantare viti dappertutto, cosa si intende per mestieri dei “musi neri” e come mai i pittori inglesi dell’Ottocento non potevano fare a meno di modelle e modelli italiani. A queste e a molte altre domande si propone di rispondere il RIM Junior 2017.
XXVI Rapporto Immigrazione 2016. Nuove generazioni a confronto
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 448
Sono oltre 5 milioni le persone di cittadinanza non italiana presenti in Italia a cui, di recente, si accompagna un crescente numero di giovani richiedenti asilo e rifugiati, in fuga dai loro paesi d’origine. Riconoscere e valorizzare questa presenza è fondamentale per la comprensione dell’attualità e per la storia del domani che vogliamo scrivere dando testimonianza del lavoro di quanti dedicano professionalità e responsabilità al dialogo con l’alterità, sensibilizzando la società civile e creando nuove sintesi che cercano di illuminare un periodo storico segnato dall’incertezza, dall’ineguaglianza, dall’ingiustizia e dalla violenza. La sempre più numerosa presenza di giovani e giovanissimi di origine non italiana ma nati o venuti nel nostro Paese con i genitori o al loro seguito, o arrivati addirittura da soli, chiama la Chiesa a un’attenzione particolare nei loro confronti. “Vulnerabili tra i più vulnerabili”, a loro è stata dedicata anche la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato a gennaio 2017 sottolineando quanto sia indispensabile potenziare la ricchezza, umana e culturale, da essi rappresentata in una lungimirante ottica futura.
Il diritto dì'asilo. Report 2017. Minori rifugiati vulnerabili e senza voce
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 298
All’interno della cornice dei suoi studi che trattano specifi catamente la mobilità umana, la Fondazione Migrantes, all’inizio del 2017, dedica un’analisi specifica al mondo dei richiedenti asilo, partendo da una prospettiva storica che cerca di “afferrare” i tempi e le cause di un fenomeno che accompagna, da sempre, la cosiddetta “era delle migrazioni”. Esso, di recente, è ripreso, rendendosi visibile e allarmando, complice sicuramente una consistenza numerica più importante e una informazione volta spesso più a “preoccupare” che a “informare”. Se c’è un limite che il testo tenta di superare è il fermarsi ai numeri della questione e alla loro “gestione”. Rispondendo all’appello di papa Francesco si cerca di dare un volto alle storie, a cominciare dai minori non accompagnati a cui si dedica una sezione specifica. Le pagine qui presentate restituiscono una storia diversa con protagonisti e tappe di cui poco si parla, ma che diventa imprescindibile conoscere non solo per restituire verità alle situazioni, ma anche per capire una serie di eventi diventati recentemente, e non sempre purtroppo positivamente, cardini imprescindibili per le politiche e le azioni adottate dai diversi Stati europei.
Rapporto italiani nel mondo 2016
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 504
Il Rapporto Italiani nel Mondo è giunto, nel 2016, alla undicesima edizione. Vi hanno partecipato 60 autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 51 diversi saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale Città; Allegati socio-statistici e bibliografici. Il volume raccoglie analisi socio statistiche delle fonti ufficiali e più accreditate sulla mobilità dall’Italia. Ai dati nazionali dell’AIRE si uniscono quest’anno quelli del MAECI, dell’ISTAT e dell’INPS oltre che fonti internazionali con focus sulla mobilità verso l’estero e interna per studio, formazione, lavoro o per scopi personali. I giovani e gli anziani sono i protagonisti del volume di quest’anno. L’analisi dei diversi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini quali-quantitative. Viene riproposto lo Speciale dedicato in questa edizione a 32 diverse città rap- presentative dei cinque continenti. Si tratta di una complessa sezione dove emerge quanto la presenza italiana diventi nei Paesi di emigrazione contributo determinante e manifesto nel caratterizzare i luoghi e i modi di vivere. Il territorio non è della storia ma di chi lo abita, ed è destinato a non essere sempre uguale a se stesso, ma a riportare fedelmente ogni traccia lasciata dagli uomini che lo hanno attraversato. «L’idea da maturare – scrivono in apertura del volume Delfina Licata e mons. Gian Carlo Perego – è il passaggio a una nuova civilizzazione in cui il meticciato non significa tradire la propria origine, ma arricchirsi delle opportunità date dal mondo e dalle innumerevoli culture che lo abitano. Con questo pensiero è possibile sia vivere ovunque restando se stessi e mantenendo la propria identità, sia partecipare alla cittadinanza del mondo, al cosmopolitismo. [...] Una partecipazione che coinvolge e non discrimina, guidata dalla solidarietà e dal rispetto reciproco, dove il dialogo e la interrelazione tra le persone diventa l’unico codice di comprensione al fine di un interesse comune».
Per allargare gli orizzonti. La Chiesa di Bergamo in emigrazione
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 114
Con questo volume si conclude la ricerca Chiesa di Bergamo in emigrazione, promossa dall’Ufficio per la Pastorale dei Migranti della Diocesi di Bergamo. Un percorso di sei anni che ha prodotto una nuova e crescente attenzione verso l’emigrazione italiana da parte della Chiesa bergamasca, con uno sguardo particolare, ovviamente, ai suoi sacerdoti impegnati nelle Missioni Cattoliche Italiane in Europa. Attualmente sono nove i sacerdoti della Diocesi di Bergamo impegnati come missionari in Belgio, Svizzera, Liechtenstein, Francia, Regno Unito e Spagna. A loro vanno aggiunti anche diversi religiosi e religiose. È una storia lunga ormai più di un secolo che continua. Le Missioni cambiano modalità (e talvolta località) seguendo le trasformazioni della società stessa, ma intatto rimane il fine pastorale e di assistenza religiosa per gli italiani all’estero. Il testo ripercorre l’intera vicenda, raccontando di come nei primi decenni del Novecento la sezione bergamasca dell’Opera Bonomelli rappresentò il contributo più importante dei cattolici orobici nel campo dell’assistenza agli emigranti.
Giovani italiani in Australia. Un «viaggio» da temporaneo a permanente
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 296
Questo volume è il frutto di due anni di studio e di analisi: partendo dai dati statistici dell'ultimo decennio che illustrano i recenti flussi migratori dall'Italia all'Australia, Michele Grigoletti e Silvia Pianelli hanno approfondito la grandezza e la complessità dei fenomeni in atto e, attraverso le storie dei protagonisti, hanno portato alla luce i motivi, i pensieri, i sogni e le paure che caratterizzano i viaggi dall'altra parte del mondo, quando il biglietto è spesso di sola andata. Gli autori ci portano alla scoperta dei "giovani della porta accanto" che, dopo aver fatto la valigia, raggiungono l'Australia e ricostruiscono la loro vita senza dimenticare, ogni giorno, gli affetti, i valori, i luoghi e le difficoltà che li hanno accompagnati nel "viaggio" alla riscoperta e alla realizzazione di sé. Assieme al volume il CD-ROM con il video-reportage "88 giorni nelle farm australiane".
XXV Rapporto Immigrazione 2015. La cultura dell'incontro
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2016
pagine: 420
Questo volume – grazie al contributo di studiosi ed esperti delle tematiche migratorie di diverse discipline e accademie italiane – descrive la situazione della mobilità internazionale e nazionale, per poi soffermarsi, nello Speciale 25 anni, ad analizzare il tema dell’immigrazione italiana attraverso le principali tematiche – flussi, lavoro, famiglia, minori, scuola e studenti internazionali, cittadinanza, mass media, appartenenza religiosa e pastorale migratoria – nella prospettiva di leggere l’attualità sulla base dell’importanza del cammino storico delle migrazioni vissuto dal Paese, dentro un contesto europeo e internazionale. Arricchisce il volume una sezione dedicata all’analisi dei contesti territoriali, a partire dai dati ufficiali disaggregati per regioni e province e dalle informazioni provenienti dalle sedi diocesane che danno riscontro del capillare lavoro socio-pastorale in atto. Chiudono un’Appendice giuridica aggiornata e un Glossario che informano, rispettivamente, sulle novità legislative e sul cambiamento del lessico legato alla mobilità.
XXIV Rapporto Immigrazione 2014. Migranti, attori di sviluppo
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2015
Papa Francesco nel videomessaggio in occasione dell'inaugurazione di Expo Milano 2015 ha ricordato i volti e le storie, la voce e il grido di persone che giungono fino all'evento milanese: sono "i volti di milioni di persone che oggi hanno fame, che oggi non mangeranno in modo degno di un essere umano" è "la voce di tanti poveri che fanno parte di questo popolo e con dignità cercano di guadagnarsi il pane col sudore della fronte". È guardando a questi volti e ascoltando queste voci, nell'incontro con i migranti nel mondo e in Italia, tra sofferenza e condivisione, sfruttamento e tutela, che è stato costruito il XXIV Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. La riflessione annuale è sintetizzata dal tema "migranti, attori di sviluppo", con il quale si è voluto guardare al migrante quale persona attiva e propositiva in grado di dare e contribuire allo sviluppo del Paese. Questo volume - grazie alla collaborazione di studiosi ed esperti delle tematiche migratorie di diverse discipline e accademie italiane - presenta la situazione della mobilità internazionale e nazionale, per poi soffermarsi, nella specifica sezione dedicata all'Expo Milano 2015, su due argomenti: il cibo come causa delle migrazioni e il cibo come occasione di sviluppo, nella consapevolezza che a volte basta solo cambiare la prospettiva per essere sensibilizzati diversamente alle problematiche sociali. Arricchisce il volume una sezione dedicata all'analisi dei contesti territoriali italiani...
Il racconto degli italiani nel mondo. RIM Junior 2019. Le migrazioni italiane nel mondo raccontate ai ragazzi
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2019
pagine: 195
Il RIM Junior nasce con lo scopo di raccontare ai ragazzi, in un linguaggio semplice e accattivante, la mobilità italiana nel mondo. Il tema del volume di quest’anno è l’emigrazione narrata attraverso i luoghi. Seguendo le avventure di donne e di uomini italiani che sono andati a vivere in diverse città del mondo, i ragazzi percorreranno pagine note e meno note della storia nazionale e internazionale. Età di lettura: da 11-14 anni.