Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fondazione Onda

Criticità emergenti nell'era post Covid-19. Nuove opportunità della medicina territoriale. Libro bianco 2022

Criticità emergenti nell'era post Covid-19. Nuove opportunità della medicina territoriale. Libro bianco 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 138

Con l’ottava edizione del Libro bianco, Fondazione Onda si propone di analizzare in ottica di genere l’impatto della pandemia da Covid-19 sulla popolazione, per evidenziare le criticità emergenti e riflettere sulle nuove opportunità che si potranno prospettare grazie alla riorganizzazione della sanità territoriale. Partendo dai dati di popolazione, presentati alla luce delle eredità cliniche, sociali ed economiche della pandemia, si giunge poi ad esaminare la riorganizzazione dei servizi sanitari e il ruolo della telemedicina, riservando spazi di approfondimento sulle nuove competenze dei principali attori della rete territoriale: medici, infermieri, ostetriche, psicologi e farmacisti. Questo processo di ridefinizione e rimodulazione della sanità, previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, non può prescindere da un approccio di genere, aspetto su cui si focalizza la seconda parte del libro, analizzando, da una parte, le modalità più appropriate con cui declinarlo nei servizi territoriali e nei programmi di prevenzione e riflettendo, dall’altra, sulle opportunità per le donne di un’assistenza sanitaria di prossimità e sul possibile contributo femminile alla medicina del prossimo futuro.
20,00

Tumore alla prostata. Stato dell'arte e nuove prospettive. Libro bianco 2022

Tumore alla prostata. Stato dell'arte e nuove prospettive. Libro bianco 2022

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 140

Fondazione Onda ha scelto di dedicare l'edizione di approfondimento del Libro bianco 2022 al tumore della prostata, uno dei più importanti problemi di salute della popolazione maschile e che costituisce il 19% di tutti i tumori diagnosticati. Il volume si propone di fornire una panoramica completa sulla malattia, esaminandone fattori di rischio, incidenza e mortalità, per poi analizzare le diverse opzioni terapeutiche, dalla Sorveglianza Attiva alla chirurgia e alla radioterapia di precisione, fino alle strategie e alle tecnologie più innovative, quali la radiomica e i classificatori genomici. Una sezione è dedicata agli aspetti psicologici del tumore e ai loro effetti sulla vita relazionale e affettiva, nonché alla formazione specifica dei professionisti dedicati alla cura di questa patologia e al ruolo dei centri multidisciplinari. Prevenzione e diagnosi precoce sono sempre più fondamentali nel ridurre la mortalità di questo tumore e, assieme all'approccio interdisciplinare e multiprofessionale, costituiscono il punto di partenza per realizzare percorsi di cura sempre più personalizzati ed efficaci. Questo Libro bianco rientra nell'impegno di Fondazione Onda per la salute maschile, che include il Bollino Azzurro, un riconoscimento rivolto ai centri che garantiscono un approccio interdisciplinare nei percorsi di diagnosi e cura della neoplasia prostatica.
20,00

Covid-19 e salute di genere: da pandemia a sindemia. Esperienze, nuove consapevolezze, sfide future. Libro bianco 2021

Covid-19 e salute di genere: da pandemia a sindemia. Esperienze, nuove consapevolezze, sfide future. Libro bianco 2021

Fondazione Onda

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 214

Fondazione Onda dedica alla pandemia da Covid-19 l'edizione 2021 del Libro bianco con l'obiettivo di tracciare una panoramica ad ampio raggio che si proietta sulle sfide future che ci attendono. Partendo dall'analisi degli aspetti clinico-epidemiologici dell'infezione da nuovo coronavirus SARS-CoV-2 in ottica di genere, si approda all'impatto nel breve e lungo termine sulla salute psico-fisica e sulle principali patologie croniche. Quanto vissuto dalle donne, protagoniste e allo stesso tempo vittime della pandemia, trova spazi di approfondimento con particolare attenzione ai riflessi sulla salute riproduttiva e materno-infantile, al ruolo di caregiver, ai cambiamenti del lavoro, al fenomeno della violenza domestica. Completano la panoramica le testimonianze di coloro che hanno vissuto in prima linea le difficoltà organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali e un'analisi della campagna vaccinale in corso, a partire dalla disponibilità a tempo di record dei vaccini. Esperienze e nuove competenze sono un prezioso patrimonio attraverso il quale ripartire: sprecarlo significherebbe pagare un prezzo ancora più alto di quanto già abbiamo già fatto.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.