Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fortunato Trione

La poetica dell'affetto. Estetica religiosa nella «Divina commedia»

La poetica dell'affetto. Estetica religiosa nella «Divina commedia»

Fortunato Trione

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2017

pagine: 320

«Tu mi seguirai con l'affezione», chiede San Bernardo a Dante alle soglie dell'ultimo canto del “Paradiso”. Che significa seguire qualcuno con l'affezione? Questa è la domanda alla quale “La poetica dell'affetto” cerca di rispondere. L'affetto è una conoscenza di natura particolare che mira a trasmettere non solo un contenuto astratto ma un'intera condizione esistenziale. Il fine della conoscenza affettiva è infatti arrivare a condividere la stessa esperienza nella quale la guida, il maestro e l'amante vivono. Si intraprende allora il viaggio nella “Divina Commedia” insieme al pellegrino dantesco perché, come lui, ci si sente incompleti e smarriti, alla ricerca di un incontro che possa generare quella trasformazione interiore della quale si va in cerca con tutto il cuore. “La poetica dell'affetto” è uno studio dell'affectus medievale nei termini pratici e vitali che la “Commedia” insegna, ma che ha le sue radici nelle due grandi guide spirituali di Dante, San Tommaso e San Bernardo. Attraverso uno studio del significato dell'affetto nei due dottori della Chiesa, il viaggio dantesco si rivelerà come un viaggio dagli affetti carnali a quelli spirituali. Dante ci insegna che il significato di una vita si decide nella misura in cui si dà e si riceve affetto, e questo è possibile solo a contatto diretto con le anime dalle quali imparare o rifiutare il modo giusto di vivere e sentire. L'affetto è così un principio di scrittura e di azione, e la “Commedia” un'opera di pratica morale e spirituale che consente di arrivare alla formulazione di una poetica: la poetica dell'affetto. Prefazione di Domenico Pietropaolo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.