Libri di Francesca Bonfante
Residenza del transito. Spazio comunitario e coesione sociale
Federico Acuto, Francesca Bonfante, Mirco Mejetta, Gabriele Rabaiotti
Libro
editore: Libraccio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 272
Le ragioni di questo libro stanno nell'incontro tra la produzione universitaria del Dipartimento DABC e le attività dell'Assessorato per le Politiche sociali e abitative del Comune di Milano. A partire dalla definizione di nuove modalità d'uso del patrimonio abitativo comunale sfitto e dalle esperienze progettuali condotte in occasione di due Workshop sul "caso pilota" del quartiere Chiesa Rossa, svolti presso la Scuola AUIC del Politecnico di Milano, i quattro autori estendono - in chiave interdisciplinare - le loro riflessioni critiche sul caso studio e sul contesto milanese.
Tanti ricordi nel cassetto della mia infanzia e...
Francesca Bonfante
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 80
Francesca ha oggi settantasei anni e spinta un po' dalle figlie decide di scrivere i propri ricordi. Così, in una sorta di diario nostalgico, comincia a descrivere il periodo della sua infanzia e dell'adolescenza. Tutto viene descritto e rivisto con gli occhi della bambina di un tempo, la figlia maggiore di otto fratelli, con la madre dedita alla famiglia e il padre panettiere, spesso ammalato, in un paesino della pianura padana veneta, nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale. Sono raccontati in modo semplice i ricordi della scuola, i giochi fra bambini, la nascita dei sette fratelli, la malattia del padre, i pregiudizi per le idee politiche e le difficoltà economiche di una famiglia numerosa. Ogni avvenimento è avvolto dalle sensazioni vissute e che le segnarono la vita da adulta. Tanti ricordi come chiusi in un cassetto, il cassetto del cuore.
Teatralità e figurazione per la città. Scritti sul progetto e l'insegnamento dell'architettura
Francesca Bonfante
Libro
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2015
pagine: 240
La ricerca dell'identità di una cultura e delle sue espressioni figurative nella struttura dell'insediamento è uno dei temi centrali di quell'importante filone di studi della cultura lombarda che va da Carlo Cattaneo e Camillo Boito fino a Giuseppe de Finetti; da Ernesto Nathan Rogers e Lucio Stellario d'Angiolini fino a Guido Canella, Antonio Acuto e, negli anni più recenti, Enrico Bordogna e Angelo Torricelli. Su questa peculiare tradizione lombarda spesso sottovalutata, ma sempre innovativa, si misurano - tratteggiando genealogie, temi e storie - gli scritti di Francesca Bonfante raccolti in questo volume. Il tema cruciale del rapporto tra architettura e trasformazione delle città si pone qui al centro di un metodo d'indagine costruito sull'approfondita conoscenza dei progetti, interpretati nel farsi dell'insediamento come fatto originale, storicamente determinato e profondamente legato alle matrici della cultura materiale. Allo stesso modo le relazioni fra architettura, funzione e figurazione vengono illuminate dalla voce viva dei maestri - restituiti nel concreto del loro pensiero progettuale e teorico - per mettere in evidenza alcune questioni cruciali dell'insegnamento del progetto. L'analisi degli assetti tipologici e morfologici delle città prese in esame restituisce, pur nella distanza di luogo e tempo, l'impressione di un'opera collettiva, prodotto di un coerente filone di pensiero attento al ruolo di un'architettura.
Sport città e tempo libero
Federico Acuto, Francesca Bonfante
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 190
Federico Acuto è ricercatore in Urbanistica presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano. Francesca Bonfante è professore associato in Composizione Architettonica e Urbana pressoil Dipartimento di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano.Luca Ceccattini è presidente del Parco della Media Valle del Lambro.Maurizio Meriggi è ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano.Chiara Occelli è ricercatore in Restauro presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.Ippolito Ostellino è direttore del Parco fluviale del Po tratto torinese. Cristina Pallini è ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura del Politecnico di Milano.Riccardo Palma è ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.Nicola Porro è professore associato in Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute dell'Università degli Studi di Cassino.Carlo Ravagnati è ricercatore in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico e dell'Università degli Studidi Torino.