Libri di Francesca Capetta
Lorenzo Milani e Gian Paolo Meucci. Indagine su un'amicizia nelle pagine di un carteggio (1949-1956)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 110
In occasione del centenario della nascita di don Milani anche Arcton, Associazione degli Archivi di Cristiani nella Toscana del Novecento, ha deciso di rendere omaggio al Priore di Barbiana: lo fa con la presente raccolta di lettere inviate al magistrato Gian Paolo Meucci tra il 1949 e il 1956, mai pubblicate nella loro stretta sequenza cronologica e talvolta assolutamente inedite. Queste testimonianze, dal tono quasi familiare, offrono un punto di vista interessante sulla personalità di don Lorenzo, che era legato al magistrato da una profonda amicizia e da un'intesa spontanea: è proprio la forza della sua scrittura a gettar luce sull'intimità del vincolo che li univa.
The net. La rete come fonte e strumento di accesso alle fonti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2017
pagine: 128
La professione di archivista ha conosciuto, con una rapidissima accelerazione, cambiamenti che hanno imposto prospettive diverse, in larga parte dovute agli avanzamenti della tecnologia. Da quasi venti anni, la rete ha infatti un ruolo di primo piano per l'archivista. Questo volume risponde all'esigenza di fornire all'archivista un quadro dello "stato dell'arte" di questa situazione e, allo stesso tempo, equipaggiare il fruitore delle nozioni e degli strumenti più utili per consentirgli di svolgere il proprio lavoro con piena consapevolezza dei progressi compiuti dalla disciplina archivistica.
L'archivio storico del comune di Montaione (1383-1955)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: XXIV-324
Il Comune di Montaione, in seguito alle complesse vicende storiche che lo hanno riguardato, conserva oggi un interessante 'corpus' documentario relativo a un territorio assai più esteso di quello attualmente compreso nei suoi confini geografici. Insieme agli atti Preunitari e a quelli del Comune postunitario sono stati riordinati e descritti anche gli archivi aggregati. L’inventario è preceduto da una introduzione storico-istituzionale ed è corredato di introduzioni particolari ai singoli fondi e alle singole serie.
L'Archivio postunitario del comune di Sesto Fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: XXIV-292
In questo volume sono descritti i documenti conservati presso l’Archivio Postunitario del Comune di Sesto Fiorentino che testimoniano l’attività dell’amministrazione comunale quale si è configurata dopo l’unificazione amministrativa del regno d’Italia, avvenuta nel 1865, fino alla seconda metà degli anni cinquanta. L’inventario è preceduto da una Introduzione storico-istituzionale ed è corredato di introduzioni particolari alle singole serie ed ai fondi aggregati.