Libri di Francesca Gastaldi
Economia del settore pubblico. Fondamenti teorici. Spesa e imposte
Joseph Eugene Stiglitz, Jay K. Rosengard
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: XXII-586
La terza edizione italiana dell’ormai classico manuale di Joseph E. Stiglitz contiene una trattazione chiara e accessibile sul piano espositivo, ma rigorosa nell’approccio e aggiornata nei contenuti, delle basi teoriche dell’intervento pubblico nell’economia e delle forme concrete in cui esso si realizza. Nel volume sono presentati i fondamenti dell’economia del benessere (la nozione di efficienza paretiana, i teoremi dell’economia del benessere e i limiti del mercato, la funzione del benessere sociale) e le motivazioni dell’intervento pubblico attraverso programmi di spesa, sistema tributario e regolamentazione dell’attività dei privati. In questo contesto assumono rilievo temi quali la spesa per i beni pubblici, gli interventi correttivi delle esternalità, la produzione pubblica e la regolamentazione dei monopoli naturali. Un’attenzione particolare è dedicata alla teoria della tassazione: i principi generali che dovrebbero governare il sistema tributario, gli effetti delle imposte sull’efficienza economica e sulla distribuzione del reddito, il bilanciamento tra considerazioni di efficienza e di equità nel disegno delle imposte e la scelta della base imponibile tra reddito e consumo. Approfondimenti specifici sono inoltre dedicati allo studio delle forme concrete con cui si realizza l’intervento pubblico nell’economia: sono analizzati i principali programmi di spesa pubblica (sanità, previdenza e assistenza) e le più importanti imposte (sulle persone fisiche e sulle società di capitali). Sono infine discusse le ragioni economiche che guidano la divisione delle responsabilità per l’intervento pubblico tra livelli di governo diversi. Il volume è scaricabile in versione digitale da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e computer.
I nodi della finanza pubblica: teoria e politica. Scritti in onore di Antonio Pedone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il volume raccoglie i contributi presentati nella giornata di studio in onore di Antonio Pedone. Il convegno si è svolto il 10 giugno 2016 a Sapienza Università di Roma, con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei e con il contributo di Assonime. Negli scritti di Antonio Pedone ‒ in un arco di tempo di quasi sessant’anni ‒ si ritrovano i principali “nodi della finanza pubblica” italiana, la cui analisi teorica si associa a una profonda conoscenza dei meccanismi istituzionali, e delle necessità concrete di politica economica. Il convegno ha dedicato particolare attenzione ai “nodi” della politica di bilancio e del sistema tributario. Un primo gruppo di relazioni, quindi, rivolge particolare attenzione al ruolo della politica fiscale come strumento di stabilizzazione del ciclo economico, e alla formazione del debito pubblico, nel contesto delle particolari condizioni economiche che hanno caratterizzato gli anni ’80 del Novecento. Un secondo gruppo di relazioni tratta gli aspetti più dibattuti nella politica tributaria, a partire dalle riforme degli anni ’70 fino a quelle più recenti ‒ la composizione del prelievo fiscale, la progressività dell’imposta personale sul reddito, la politica tributaria per le imprese e la questione fiscale del Mezzogiorno ‒ richiamando costantemente la dicotomia tra “evasori e tartassati” che tuttora caratterizza il nostro sistema tributario.