Libri di Francesca Magno
TGMD-3. Test per la valutazione dello sviluppo grosso-motorio
Dale A. Ulrich
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il volume, che propone la standardizzazione italiana del TGMD-3 effettuata su 8500 soggetti, si rivolge a insegnanti, educatori e a tutti i professionisti coinvolti in programmi di attività motorie di base. Il test consente di valutare il livello di sviluppo grosso-motorio in bambini/e dai 3 agli 11 anni, attraverso l’osservazione delle abilità di locomozione e di controllo della palla. Al manuale teorico sono allegati il protocollo di somministrazione — corredato di illustrazioni a colori — e il protocollo di notazione — per la registrazione dei dati e il calcolo e l’interpretazione dei punteggi — che guidano alla comprensione dei punti di forza e di debolezza dell’allievo/a. La misurazione dei livelli di padronanza delle abilità grosso-motorie ottenuta con il TGMD-3 aiuta nella progettazione di percorsi didattici personalizzati.
La gestione dei product recall. Strumenti di marketing per il richiamo di prodotti difettosi e pericolosi
Francesca Magno
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 146
Succede sempre più frequentemente di imbattersi in notizie relative a prodotti difettosi e/o pericolosi richiamati dal mercato dalle imprese produttrici attraverso le c.d. campagne di product recall. Tale fenomeno è ormai talmente pervasivo che nessun brand può esserne considerato immune. Tuttavia, a oggi, solo poche imprese si sono attrezzate con piani d'intervento per affrontare tali eventi. Ma come dovrebbe agire l'impresa in questi casi? Come dovrebbe gestire la campagna di richiamo per evitare di danneggiare il rapporto di fiducia che la lega ai suoi clienti? Questo volume si propone di fornire risposta a tali domande, innanzitutto offrendo una panoramica dei contributi scientifici di marketing più qualificati sul tema e, in seguito, presentando i risultati di una ricerca svolta appositamente per questo lavoro. Infine, l'analisi è impreziosita dallo studio in profondità della gestione dei product recall in Renault Italia.