Libri di Francesca Parmigiani
L'Europa spiegata alle bambine e ai bambini
Francesca Parmigiani, Shu Garbuglia
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2024
pagine: 68
E se l'Europa fosse nata in un'isola? Durante una vacanza a Ventotene a casa dei nonni, Nilde scoprirà una storia incredibile. Seguendo le tracce del passato, imparerà che non ci sono sogni impossibili da realizzare. Che i confini possono unire anziché dividere. Che la pace si può costruire anche in tempo di guerra. E che nessuno può confinare le idee. Età di lettura: da 7 anni.
Lo Stato spiegato alle bambine e ai bambini
Francesca Parmigiani
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2023
pagine: 56
A cosa serve il Parlamento? Di cosa si occupa il Governo? Chi fa rispettare le leggi? Che ruolo ha il Presidente della Repubblica? Una gita a Roma, tra palazzi e monumenti, farà scoprire a Piero, a Nilde e ai loro compagni di classe che lo Stato è come un’orchestra: perché vi sia armonia serve il contributo di tutti. Per imparare che democrazia fa rima con partecipazione. Età di lettura: da 6 anni.
La Costituzione spiegata ai bambini
Francesca Parmigiani, Dora Creminati
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2020
pagine: 56
In una classe spumeggiante, durante un normale giorno di scuola, Piero e Nilde – insieme ai loro compagni – imparano il significato di parole nuove e bellissime: Democrazia, Libertà, Diritti e Doveri, Solidarietà, Eguaglianza. E scoprono che sono parole vive e concrete, che hanno a che fare con la loro vita di tutti i giorni: perché la Costituzione è dappertutto e non è mai troppo presto per iniziare a conoscerla! Età di lettura: da 9 anni.
La Resistenza spiegata ai bambini. Dall'oppressione alla libertà: le radici della Costituzione
Francesca Parmigiani
Libro: Libro rilegato
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2022
pagine: 56
Che cos'è la dittatura? Chi erano i partigiani? Com'è nata la Costituzione italiana? Per rispondere a queste e ad altre domande, Piero, Nilde e i loro compagni di classe si avventurano lungo sentieri di montagna guidati dalla maestra Anna. Dall'incontro con uomini e donne coraggiosi comprendono che libertà, democrazia e pace sono state una difficile e sofferta conquista, su cui, d'ora in poi, anche loro vigileranno. Età di lettura: da 9 anni.