Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Rocci

Napoleone a Torino e in Piemonte

Napoleone a Torino e in Piemonte

Francesca Rocci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Un libro che ricostruisce la grande storia del Piemonte e dell’Europa, dalla Rivoluzione francese al 1815, e che comprende gli anni di guerra, insurrezioni e rivolte, l’occupazione francese, la fuga del re, l’annessione del Piemonte allo Stato transalpino. Ma non solo. Tra le pagine di questo volume si affronta anche la vita quotidiana nei dipartimenti piemontesi, con l’amministrazione affidata prima a governi provvisori, poi al governatore Camillo Borghese. Si trattò di meno di un quindicennio, ma contraddistinto da straordinari mutamenti legislativi, politici, economici, culturali, sociali, urbanistici, a volte compiuti, altre solo accennati, destinati comunque a lasciare memoria e conseguenze durature anche dopo la Restaurazione, preparando lo Stato sabaudo al Risorgimento che sarebbe cominciato pochi decenni dopo la feconda parentesi napoleonica. Tutto il Piemonte napoleonico, con un affascinante apparato iconografico d’epoca.
14,00

Vittorio Amedeo II. Il duca, il re, l'uomo

Vittorio Amedeo II. Il duca, il re, l'uomo

Francesca Rocci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2005

pagine: 192

Figlio di Carlo Emanuele II e Giovanna di Nemours, nasce a Torino il 14 maggio 1666. Amato e odiato, soprannominato "la volpe", è oggetto di molti aneddoti: si racconta che si travestisse e girasse di notte per Torino, per sentire le lamentele del popolo. Monarca assoluto, grande riformatore, capace di dare al suo paese un nuovo assetto e regole più moderne, riforma l'apparato burocratico-legislativo e il catasto. Ma il suo nome è legato all'assedio di Torino del 1706: per sei mesi la città resiste ai francesi, fino a quando, il 7 settembre, con l'aiuto del cugino Eugenio, il duca sconfigge i francesi ed entra nella capitale. Torino viene ampliata, riorganizzata, arricchita di splendidi monumenti. Muore nel 1732 sepolto nella basilica di Superga.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.