Libri di Francesca Romoli
Massimo il Greco e gli ordini religiosi dell'Occidente. Esperienza ed evidenza documentaria nella testimonianza alla Moscovia cinquecentesca
Francesca Romoli
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2021
pagine: 248
Massimo il Greco (1470ca-1556), al secolo Michele Trivolis, è personalità complessa. Copista e novizio domenicano, monaco ortodosso e umanista, la sua figura si colloca al crocevia di mondi, culture e fedi diverse, in un percorso di vita che si snoda dalla patria sotto assedio nell'Italia umanistica, sul monte Athos e nella Moscovia di Vasilij III e Ivan IV. È un percorso che lo porta eccezionalmente in contatto sia con l'Umanesimo latino e volgare e il cristianesimo latino, sia con la tradizione bizantina, greca e slava, l'ortodossia e l'islam, in una polifonia culturale, linguistica e religiosa che è insieme la sua cifra e la chiave di accesso alla sua eredità letteraria. Il volume ha per oggetto la testimonianza sugli ordini religiosi dell'Occidente fermata nella Narrazione terribile e memorabile, e sulla perfetta forma di vita monastica e nell'Epistola sui francescani e i domenicani. Qui per la prima volta restituiti al dialogo con le evidenze documentarie, i testi mostrano la loro veridicità e rivelano fonti, luoghi e personaggi dell'esperienza autoriale.
A southern smile
Francesca Romoli
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Spinoff di un personaggio all'interno di "Via col vento".
Mosty mostite. Studi in onore di Marcello Garzaniti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 496
Questo volume intende omaggiare Marcello Garzaniti in occasione del suo sessantesimo compleanno e del trentennale della sua carriera, a riconoscimento dell'impegno generosamente profuso nell'ambito della ricerca, della divulgazione scientifica e della didattica. L'eterogeneità dei contributi offerti da colleghi, allievi e amici testimonia l'erudizione e la poliedricità d'interessi del festeggiato. Le cinque sezioni di cui si compone il volume spaziano infatti dalla storia della cultura alla storia della civiltà letteraria slava ecclesiastica, dalla linguistica alle letterature slave, senza trascurare la storia della slavistica. Il volume è completato dalla bibliografia della produzione scientifica di Marcello Garzaniti.
Predicatori nelle terre slavo-orientali (XI-XIII sec.). Retorica e strategie comunicative
Francesca Romoli
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2009
pagine: 386
Il volume offre un quadro della letteratura omiletica del periodo kieviano (XI-XIII sec.) attraverso i profili di quattro predicatori: il metropolita Nikifor I (morto nel 1121), Serapion Vladimirskij (morto nel 1275), Luka Zidjata (morto nel 1059) e l'igumeno Moisej (morto nel 1187). Adottando una prospettiva che tiene conto da un lato delle metodologie recentemente applicate allo studio dell'omiletica medievale occidentale e bizantina, e dall'altro di alcuni recenti studi che concernono la forma retorica e l'uso delle citazioni, l'autrice indaga la funzione delle citazioni bibliche e liturgiche nei testi della tradizione omiletica slavo-orientale, proponendone un'interpretazione in chiave non soltanto retorica ma anche di linguistica pragmatica.

