Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Trebino

Digital Mama. La maternità al tempo dei social

Digital Mama. La maternità al tempo dei social

Francesca Trebino

Libro: Libro in brossura

editore: Stamen

anno edizione: 2024

pagine: 193

Nel mondo della cultura digitale, il tema della maternità non ha forse ancora ricevuto adeguata attenzione. Questo libro si propone di colmare il vuoto, indagando a vasto raggio l’impatto pervasivo che i social media possono avere soprattutto in termini di orientamento dell’immaginario di giovani donne che si apprestano ad avere un figlio o che lo hanno appena avuto. Sulla base di un’ampia ricognizione sui significati simbolici della realtà digitale, l’autrice si sofferma sul potere di condizionamento di quelle particolari figure che sono oggi le "momfluencer". Esposte ai loro messaggi, destinatarie di consigli medici fai da te, strategie educative, tecniche di allattamento e irrealistici modelli di fitness, le neomamme rischiano di abbandonarsi a condotte imitative potenzialmente rischiose. Si tratta di un fenomeno in rapida espansione, che spinge a riflettere anche sul ruolo dei bambini, e sui loro diritti, all’interno di queste inedite dinamiche comunicative.
10,00

La cultura scientifica a Roma. Uno studio sulle naturales quaestiones di Seneca

La cultura scientifica a Roma. Uno studio sulle naturales quaestiones di Seneca

Francesca Trebino

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2013

pagine: 184

Questo lavoro, dopo un'accurata disamina del concetto di scienza nel mondo antico e in particolare nella cultura romana, affronta nel dettaglio l'analisi delle "Naturales quaestiones" di Seneca. In esse emerge come il procedimento scientifico si distanzi dall'ingenium excitatum et acutum, utile all'uomo per le attività che sopperiscono ai bisogni essenziali legati alla contingenza del vivere, configurandosi piuttosto come autonoma attività speculativa che, per raggiungere la conoscenza della natura (naturae notitia), necessita di un sostrato concettuale trasversale in grado di penetrare nelle leggi stesse che regolano l'universo, ideale "tempio degli dèi". Nella visione senecana, la scienza viene a coincidere con la filosofia stessa in un singolare sforzo etico all'interno di una visione del sapere come sintesi multidisciplinare di notevole modernità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.