Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Vannozzi

Infanzia reclusa. I bambini del manicomio San Niccolò di Siena

Infanzia reclusa. I bambini del manicomio San Niccolò di Siena

Francesca Vannozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2020

pagine: 144

La storia dell'Istituto medico psicopedagogico di Siena, voluto nel 1932 dal direttore Antonio D'Ormea in sostituzione dell'ottocentesco Reparto Ferrus per «idioti e imbecilli» sito nel perimetro manicomiale. Minori con problemi psichici, con limiti, illegittimi, autistici, bambini comunque ritenuti per vari motivi «diversi» e che quindi richiedevano una struttura specifica di accoglienza. Per alcuni l'esperienza dell'Istituto A. D'Ormea è stata positiva, con l'estate in colonia e i suoi momenti di svago, per altri è stata l'opportunità del conseguimento di un titolo di studi, per alcuni un'occasione di importante socialità, per altri le criticità non sono mancate. Un testo importante per conoscere come si affrontava, a Siena come in tutta Italia, il problema dei bambini meno fortunati di altri.
20,00

Pianeta diversità. Per una memoria del manicomio di Siena

Pianeta diversità. Per una memoria del manicomio di Siena

Francesca Vannozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 250

Il manicomio visto come luogo per i diversi è la lettura offerta da questo volume. In esso si evidenzia come la malattia mentale sia non solo storia dell’istituzione manicomiale, ma anche, e soprattutto, storia dei folli e di tutta quella umanità che con difficoltà trovava un proprio luogo per essere assistita. Il libro raccoglie i saggi di Francesca Vannozzi sulla storia del manicomio di Siena, usciti alle stampe nell’arco di oltre trent’anni e riferiti alla storia di questa Istituzione dalla sua apertura, il 6 dicembre 1818, alla chiusura avvenuta il 30 settembre 1999. E si pone come continuazione del volume San Niccolò di Siena. Storia di un villaggio manicomiale, che l’autrice ha pubblicato nel 2007. La documentazione fotografica di Mauro Agnesoni e Giovanni Santi contribuisce ad arricchire il volume. L’opera esce nell’ambito delle manifestazioni senesi “La memoria dei 200 anni del San Niccolò di Siena”.
30,00

L'eredità intellettuale di Paolo Mascagni

L'eredità intellettuale di Paolo Mascagni

Libro: Libro rilegato

editore: Accademia dei Fisiocritici

anno edizione: 2015

pagine: 127

Volume edito in occasione del bicentenario della morte dello scienziato toscano Paolo Mascagni (1755-1815). La pubblicazione si compone di tre parti:1. La vita e le opere di Paolo Mascagni 2. Passioni di scienziato: i libri della biblioteca di Paolo Mascagni 3. Passioni etiche e civili di un uomo dell'età dei lumi.
10,00

I valori del museo. Politiche di indirizzo e strategie di gestione

I valori del museo. Politiche di indirizzo e strategie di gestione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 184

Questo volume si colloca nell'ambito del Progetto "Politiche e management del Patrimonio museale nelle diverse prospettive del valore: metodi e strumenti di misurazione e di comunicazione attraverso l'ICT" (PO.MA. Museo) promosso dalla Regione Toscana. Nel volume sono analizzati i molteplici e poliedrici aspetti connessi con la gestione dei beni scientifici e naturalistici, due nuove categorie di beni che caratterizzano molti dei musei universitari italiani e arricchiscono il panorama e l'offerta culturale del nostro paese. In particolare vengono illustrati gli ultimi risultati conseguiti in merito a tematiche di fondamentale importanza per la salvaguardia e la valorizzazione di questo straordinario patrimonio: dalla catalogazione - con particolare riferimento alle collezioni di beni naturalistici e di strumentaria - ai criteri per la stima del valore, dalla conservazione e restauro all'ampio tema dell'educazione scientifica da parte del museo universitario.
26,00

Il Museo Anatomico «Leonetto Comparini»: gli strumenti scientifici

Il Museo Anatomico «Leonetto Comparini»: gli strumenti scientifici

Libro: Libro in brossura

editore: NIE

anno edizione: 2004

pagine: 224

9,00

La collezione degli strumenti di oculistica
7,75

L'esercizio dell'arte sanitaria a Siena (secoli XVI-XXI)

L'esercizio dell'arte sanitaria a Siena (secoli XVI-XXI)

Francesca Vannozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2013

pagine: 392

Il volume è frutto della riflessione dell'autrice dopo anni di esperienza maturata nella Facoltà medica senese in quanto docente e ricercatrice. Grazie allo studio approfondito delle fonti archivistiche e delle collezioni mediche di strumentazione storico-scientifica conservate presso l'Università di Siena, vengono qui approfonditi i temi di storia della medicina moderna che Francesca Vannozzi insegna presso lo stesso ateneo. Lo studio si focalizza su una precisa area quale quella della bassa Toscana, ma ogni tema viene sempre messo a confronto con il più ampio panorama nazionale. Quest'opera, che si avvale anche del contributo di altri docenti e ricercatori, vuole essere un utile strumento per gli studenti di Medicina, in maniera che essi imparino a usare la storia della medicina come mezzo interpretativo delle attuali scienze mediche.
25,00

San Niccolò di Siena. Storia di un villaggio manicomiale

San Niccolò di Siena. Storia di un villaggio manicomiale

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 256

28,00

La collezione degli strumenti di ginecologia, ostetricia e pediatria

La collezione degli strumenti di ginecologia, ostetricia e pediatria

Gigliola Terenna, Francesca Vannozzi

Libro: Copertina morbida

editore: NIE

anno edizione: 2003

pagine: 224

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.