Libri di Francesca Vesco
Maredolce
Francesca Vesco
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2017
pagine: 272
Nella multietnica Palermo normanna del XII secolo una giovane donna, arrivata dal nord in cerca di rifugio, impara a superare la propria diffidenza e a integrarsi in quella nuova eccitante realtà. Mille anni dopo, nella stessa città immaginata ormai violenta e inospitale, un’altra donna si trova a vivere un’esperienza opposta: a sconvolgere la sua esistenza borghese piomba, rompendo ogni equilibrio, un clandestino in fuga dalla guerra, drammaticamente sbarcato sulle coste dell’occidente. Due voci femminili raccontano due storie diverse ma unite dallo stesso desiderio di cancellare le differenze, un desiderio che si spinge fino a inseguire il più impossibile degli amori. Sullo sfondo fa da controcanto la voce di Maredolce, sognato come luogo di delizie e dimenticato dall’incuria e dal tempo. Tra le radici umide del terreno una volta lambito dal lago, si nascondono i semi di essenze antiche, pronti a rifiorire quando il mondo avrà pace.
Cedimenti
Francesca Vesco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2011
pagine: 267
Con la morte del nonno Martina eredita una splendida villa sul mare di Sicilia. Ma di fronte, a chiudere la vista della spiaggia, si alza lo scheletro di un enorme residence abusivo in costruzione. Bilanciando confusamente indignazione e senso di giustizia, la ragazza decide di lanciarsi in una battaglia contro la speculazione edilizia e per questo si trasferisce nella sua nuova proprietà. Qui conosce Paolo, e attraverso di lui scopre l'esistenza di un'arma del tutto inaspettata... Da questo momento la vicenda si arricchisce di eventi - le strategie di una multinazionale, l'illegalità diffusa nel territorio, la clamorosa efficacia dell'ingegneria genetica ma anche l'ambizione, la frustrazione, l'amore o semplicemente il caso - che porteranno i protagonisti a compiere azioni decisamente più grandi di loro. Costruito con un raffinato intreccio di casi personali e vicende pubbliche, questo romanzo interroga in eguale misura i personaggi della storia e i lettori: è possibile che fatti casuali, riconducibili a piccole vicende individuali come quelle di ogni giorno, possano mettere in moto eventi straordinari? Il volume contiene interventi di Nanni Balestrini, Umberto Eco, Libero Mancuso, Corradino Mineo.

