Libri di Francesco Antonio Russo
Elementi di algebra lineare e analisi
Francesco Antonio Russo, Luigi Taddeo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 716
Il volume nasce dall'idea di presentare gli argomenti così come si possono spiegare in classe, a viva voce, cercando di dare loro un carattere rigoroso, ma al tempo stesso colloquiale. Molti sono gli esempi utilizzati nel testo. Per meglio capire la portata di un teorema o di una proprietà, talvolta, si è tenuto presente che una nozione può assumere un più chiaro significato se messa a raffronto con una nozione antitetica o parallela. Sono state presentate, talvolta, di uno stesso argomento vecchie proprietà con un diverso approccio con, a volte, nuove semplici osservazioni: è stato solo frutto di un lungo e certosino lavoro di ricerca e di laboriosa scoperta personale. Nel portare avanti la trattazione, si è mirato non solo a sostare in qualche angolo solitamente trascurato, ma soprattutto a tener sempre desta l'attenzione dello studente a cui è stato proposto talvolta di viaggiare su itinerari nuovi, ma nessuno è obbligato a fermarsi a tutte le stazioni.
Matematica oggi. Per la 3ª classe del Liceo scientifico. Volume Vol. 1/B
Francesco Antonio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
Matematica oggi. Per la 3ª classe del Liceo scientifico. Volume Vol. 1/A
Francesco Antonio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
Problemi svolti di matematica assegnati alla maturità scientifica. Volume 3
Francesco Antonio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 438
L'opera è suddivisa in tre tomi, grazie alla vastità degli argomenti trattati: problemi svolti di matematica assegnati alla maturità scientifica. In particolare: 1° tomo, temi assegnati dal 1981 al 2003 (n° 86); 2° tomo, temi assegnati dal 2004 al 2012 (n° 81); 3° tomo, temi assegnati dal 2013 al 2017 (n° 53). Tutti i problemi sono svolti nei minimi dettagli e, talvolta, si suggeriscono, oltre agli approfondimenti del caso, altre procedure risolutive che permettono allo studioso lettore di raggiungere la soluzione con più facilità di calcolo. Vengono utilizzate, quanto possibile, nuove formule. Molto curata è, poi, la parte grafica, che meglio fa comprendere l'impostazione e la risoluzione del problema. Non manca, infine, qualche commento, talvolta necessario. Questo testo, è un vademecum, un polivalente strumento per rinsaldare, coordinare e plasmare conoscenze già acquisite e nuove, che permette di affrontare la prova scritta di matematica assegnata alla maturità scientifica.
Vettori. Teoria ed esercizi svolti
Francesco Antonio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 530
Questo testo ha la peculiarità di colloquiare con il lettore in modo amichevole, ovvero anticipando, talvolta, la domanda seguita dalla risposta per ogni argomento trattato. Il volume lega insieme i seguenti argomenti: Algebra astratta - Calcolo vettoriale - Coniche - Quadriche - Studio di una superficie - Punti notevoli di un triangolo. In particolare, per le Coniche e Punti notevoli di un triangolo, sono presentate nuove formule inedite. Numerosissimi sono gli esercizi svolti, che fungono da guida per capire e risolvere il problema da affrontare. Questo testo è un vademecum, un polivalente strumento per rinsaldare, coordinare e plasmare conoscenze già acquisite e nuove.
Problemi svolti di matematica assegnati alla maturità scientifica. Volume 1
Francesco Antonio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 534
L'opera è suddivisa in tre tomi, grazie alla vastità degli argomenti trattati: problemi svolti di matematica assegnati alla Maturità Scientifica. In particolare: 1° Tomo: Temi assegnati dal 1981 al 2003 (n° 86); 2° Tomo: Temi assegnati dal 2004 al 2012 (n° 81); 3° Tomo: Temi assegnati dal 2013 al 2017 (n° 53). Tutti i problemi sono svolti nei minimi dettagli e, talvolta, si suggeriscono, oltre agli approfondimenti del caso, altre procedure risolutive che permettono allo studioso lettore di raggiungere la soluzione con più facilità di calcolo. Vengono utilizzate, quanto possibile, nuove formule, del tutto inedite, che l'Autore divulga. Molto curata è, poi, la parte grafica, che meglio fa comprendere l'impostazione e la risoluzione del problema. Non mancano, infine, qualche commento, talvolta necessario. Insomma, questo testo, è un vademecum, un polivalente strumento per rinsaldare, coordinare e plasmare conoscenze già, acquisite e nuove, che permette di affrontare, con serenità, la prova scritta di Matematica assegnata alla Maturità Scientifica.
Problemi svolti di matematica assegnati alla maturità scientifica. Volume 2
Francesco Antonio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 646
L'opera è suddivisa in tre tomi, grazie alla vastità degli argomenti trattati: problemi svolti di matematica assegnati alla Maturità Scientifica. In particolare: 1° Tomo: Temi assegnati dal 1981 al 2003 (n° 86); 2° Tomo: Temi assegnati dal 2004 al 2012 (n° 81); 3° Tomo: Temi assegnati dal 2013 al 2017 (n° 53). Tutti i problemi sono svolti nei minimi dettagli e, talvolta, si suggeriscono, oltre agli approfondimenti del caso, altre procedure risolutive che permettono allo studioso lettore di raggiungere la soluzione con più facilità di calcolo. Vengono utilizzate, quanto possibile, nuove formule, del tutto inedite, che l'Autore divulga. Molto curata è, poi, la parte grafica, che meglio fa comprendere l'impostazione e la risoluzione del problema. Non mancano, infine, qualche commento, talvolta necessario. Insomma, questo testo, è un vademecum, un polivalente strumento per rinsaldare, coordinare e plasmare conoscenze già, acquisite e nuove, che permette di affrontare, con serenità, la prova scritta di Matematica assegnata alla Maturità Scientifica.
La circonferenza e suoi dintorni
Francesco Antonio Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 106
In questo volumetto si parlerà di matematica. È una rassegna di argomenti intorno alla circonferenza, spesso trascurati nei corsi universitari, ma di grande utilità per costituire l'ossatura della preparazione culturale del candidato ai concorsi sia di abilitazione all'insegnamento che a concorsi a cattedra. Le varie tesi sono state sviluppate in ampiezza e profondità diverse, a seconda della loro natura e della loro importanza concettuale e strumentale. Si è, soprattutto, inteso e cercato di raggiungere uno scopo, quello di offrire al giovane studioso una guida possibilmente unitaria nel ripensamento e nella rielaborazione di teorie e metodi; un vademecum, un polivalente strumento per rinsaldare, coordinare e plasmare conoscenze già, acquisite. L'ampia bibliografia aiuterà senz'altro a tracciare un valido percorso di studi e di ricerca personale, scegliendo le tematiche più consone al proprio estro ed alla propria inventiva.