Libri di Francesco Badia
Gestione e rendicontazione delle risorse intangibili fra dinamiche d'azienda e comunicazioni ai mercati finanziari
Francesco Badia
Libro
editore: RIREA
anno edizione: 2016
pagine: 78
Una parte consistente degli studi che si è occupata di analizzare il ruolo delle risorse intangibili (intangibles) nell'economia d'azienda ed il loro contributo alla capacità dei soggetti aziendali di mantenere un equilibrio economico a valere nel tempo ha preso in esame il rapporto fra valori di mercato e del patrimonio netto contabile (market to book ratio, MBR), come un elemento in grado di esprimere la rilevanza del "capitale intellettuale" dell'impresa stessa, per come riconosciuto, in particolare, dai mercati finanziari. Dopo un opportuno approfondimento di natura teorica, questo lavoro si pone lo scopo di analizzare il grado di coerenza fra MBR delle imprese quotate sul mercato MTA della Borsa Valori di Milano e i profili di rendicontazione e comunicazione delle risorse intangibili da parte delle stesse, esaminando, mediante un'analisi della informativa extra-contabile di queste società, il loro livello di disclosure in materia di intangibles. I risultati mostrano come non emerga una correlazione fra questi due elementi e come l'informativa volontaria sulle risorse intangibili non sia molto sviluppata.
Il legame fra coesione territoriale, sviluppo locale e performance d'impresa. Scritti ferraresi in onore del professor Antonio d'Atri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 508
Il volume raccoglie i contributi presentati alla giornata in ricordo del professor Antonio d'Atri, docente di Ragioneria generale ed applicata presso la Facoltà di Economia dell'Università di Ferrara, scomparso prematuramente nell'ottobre del 2002. La giornata è stata organizzata dal Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Ferrara e si è svolta il 30 novembre 2012. Gli scritti qui raccolti sono stati sottoposti a processo di referaggio anonimo successivo al convegno. Lo scopo di questo lavoro è proporre contributi di giovani studiosi che si sono confrontati sulle tematiche di dibattito più attuale nelle discipline economiche ed economico-aziendali. In questo senso, il volume intende riproporre lo stile dell'indimenticato professor d'Atri, particolarmente attento al coinvolgimento dei giovani nell'attività di ricerca e ad un aperto confronto con loro sulle problematiche più attuali.
Il sistema di controllo relazionale nelle reti di aziende pubbliche
Francesco Badia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXIV-208
Questo volume si pone lo scopo di analizzare da una prospettiva economico-aziendale il concetto di "controllo relazionale", con particolare riferimento alla realtà delle aziende pubbliche. L'espressione controllo relazionale vuole considerare l'insieme dei meccanismi di governo utilizzati da un'azienda, nell'ambito di un sistema inter-organizzativo a rete, realtà sempre più diffusa nel settore pubblico. Il controllo relazionale può esplicitarsi in diverse forme, quali attività di indirizzo, monitoraggio e verifica consuntiva nei confronti di soggetti esterni, produttori o co-produttori di servizi, a seguito della stipula di un accordo, di una convenzione, di un contratto di servizio o in ottemperanza ad uno specifico dettato normativo. Esempi di strumenti di controllo relazionale per un'azienda pubblica possono essere ravvisati, a titolo d'esempio, nelle convenzioni, negli accordi per la governance, nei tavoli di concertazione, nei contratti di servizio, negli impegni inseriti nelle carte dei servizi o negli strumenti di governo di gruppo e delle partecipate. Ulteriori esempi saranno forniti e discussi all'interno del volume. Il libro intende perciò fornire agli studiosi ed agli operatori un quadro di riferimento concettuale su queste tematiche, partendo dalla loro considerazione nell'ambito dell'economia d'azienda in generale ed andando poi ad analizzare nello specifico le tendenze in atto nel settore pubblico.
Sistemi di controllo integrati a carattere strategico e gestionale per le aziende di servizi pubblici locali
Francesco Badia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 372
Sistemi e strumenti di corporate governance nelle local utilities
Francesco Badia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Lo scenario dei servizi pubblici è da diversi anni sottoposto a rilevanti mutamenti sia in Italia, sia in Europa. Di conseguenza, le aziende di tali settori, in particolare nelle local utilities, ovvero i servizi pubblici locali a rilevanza economica, sono sempre più chiamate a governare i processi di cambiamento in corso. Questo lavoro si focalizza sulla considerazione della corporate governance delle aziende, tematica che ha assunto un rilievo crescente negli ultimi anni, soprattutto alla luce di taluni accadimenti, che hanno evidenziato la necessità di regole di governo aziendale più definite e trasparenti, così come di favorire una maggiore integrazione fra sistema di corporate governance generale e sistema dei controlli interni. Le tematiche evidenziate acquisiscono un particolare valore e interesse nelle local utilities, per via della rilevanza dei servizi in questione per la collettività e anche della presenza di un dibattito, da alcuni anni, sulla necessità di politiche di aziendalizzazione, esternalizzazione, liberalizzazione e privatizzazione, più o meno avanzate, dibattito che tende ad assumere differenti connotati, a seconda dei settori e dei comparti industriali.
La valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio. Una prospettiva economico-aziendale
Fabio Donato, Francesco Badia
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: VIII-230
Questo lavoro si pone lo scopo di analizzare le possibilità di applicazione degli approcci e strumenti tipici dell'economia aziendale e del management alla gestione delle organizzazioni deputate alla tutela e valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio. Lo studio si fonda in particolare sull'approfondimento di alcuni casi di rilievo nazionale e internazionale quali i sistemi della Valle della Loira in Francia, dei Castelli di Ludwig II in Baviera e delle Ville Venete.